Bandi e finanziamenti
Bando Culturability 2018 – Rigenerare spazi da condividere
La Fondazione Unipolis mette a disposizione 450 mila euro per sostenere progetti innovativi in ambito culturale e creativo che favoriscano la rigenerazione, il recupero e la rivitalizzazione di spazi abbandonati o sottoutilizzati.
Soggetti destinatari
Possono presentare domanda di partecipazione al bando i soggetti sotto indicati:
» Associazioni, fondazioni, cooperative sociali, imprese private e cooperative che operano nel settore culturale, che possiedano un organo di gestione costituito in maggioranza assoluta da membri con età compresa tra i 18 e i 35 anni.
» Team informali di giovani under 35 che, in caso di accesso alla selezione finale, dichiarino il formale impegno a costituirsi giuridicamente in una delle tipologie di impresa indicate nel bando.
» Partnership e reti di soggetti che presentino un progetto in partnership, con un soggetto capofila che presenti le caratteristiche espresse nel bando.
Progetti ammissibili
Il bando è aperto a progetti innovativi nel settore culturale, creativo e sociale che, attraverso il recupero, il riuso e la riattivazione di spazi dismessi, sottoutilizzati, o con una destinazione d’uso diversa da quella culturale, si propongono di mettere queste aree a disposizione delle comunità territoriali, generando un impatto sociale positivo e favorendo processi e percorsi di collaborazione tra la cittadinanza.
A titolo esemplificativo e non esaustivo, si citano tra le possibili destinazioni d’uso dei progetti finanziabili: centri di aggregazione e spazi di riferimento per la comunità di uno specifico territorio, community hub luogo di fruizione culturale e artistica, centri di produzione multidisciplinare culturale e artistica, iniziative di rivitalizzazione e rigenerazione di aree periferiche urbane.
Contributi erogati
Un team di esperti della Fondazione Unipolis valuterà a livello nazionale le proposte pervenute e, sulla base dei suddetti criteri, selezionerà entro il 31 Maggio 15 progetti, che saranno destinatari di un percorso di formazione e mentoring con workshop specifici da svolgersi nei mesi di giugno e luglio presso le sedi di Bari e Milano.
Entro settembre 2018 verranno poi selezionati i 6 migliori progetti che avranno la possibilità di beneficiare di un contributo economico a fondo perduto di € 50.000 e di un ulteriore percorso di mentoring e supporto per la fase di avvio del progetto.
I progetti saranno valutati in base al valore culturale, all’impatto e all’innovazione sociale, alla fattibilità e sostenibilità economica, alla collaborazione proposta, allo sviluppo e l’opportunità di creazione di lavoro, al team proponente e infine in base alla rilevanza e alla qualità dei luoghi e dello spazio destinatari del programma.
Modalità e termini di partecipazione
I progetti potranno essere presentati sin da subito sino alle h. 13 del 20 aprile 2018, compilando il form online all’indirizzo https://bando2018.culturability.org/form/, previa registrazione.
I 15 progetti selezionati conosceranno l’esito della valutazione entro il 31 Maggio.
Per maggiori dettagli sul bando vi invitiamo a contattarci e a consultare l’avviso nella pagina web dedicata https://bando2018.culturability.org/regolamento/.