BANDI SINERGIE
Sinergie INCLUSO
Sinergie SOSTEGNO ALLE VITTIME
L’Assessorato regionale della Sanità, tramite Protocollo d’Intesa con gli Enti dell’amministrazione penale e giudiziaria, ha pubblicato due Avvisi rivolti agli Enti del Terzo Settore per l’attuazione di interventi riguardanti il reinserimento sociale di soggetti in esecuzione penale e per progetti personalizzati di assistenza e sostegno alle vittime di reato:
- AVVISO Sinergie “IncluSO” che promuove interventi di inclusione sociale e occupazionale a favore di soggetti in esecuzione penale o sottoposti a misure e sanzioni di comunità.
- AVVISO Sinergie “SOStegno alle VITTIME” che finanzia i progetti personalizzati di assistenza e sostegno alle vittime di reato per la giustizia riparativa e la mediazione penale.
AVVISO – SINERGIE “INCLUSO”
L’Avviso “Sinergie – Incluso” intende promuovere l’inserimento sociale e lavorativo delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale, attraverso interventi integrati, di carattere formativo, quali i corsi di formazione e i tirocini, che coinvolgano il tessuto socioeconomico di riferimento.
- Beneficiari e destinatari:
– Possono presentare proposte progettuali le Associazioni temporanee di scopo (ATS) o le Associazioni Temporanee d’impresa (ATI) costituite da Cooperative sociali e imprese sociali (in qualità di capofila); Imprese che operano nell’ambito dei servizi artigianali, agroalimentari e della dematerializzazione degli atti amministrativi; Soggetti accreditati alla formazione e/o ai Servizi Lavoro.
– Sono destinatari degli interventi adulti e giovani adulti (dai 18 anni) sottoposti a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria privativi e limitativi della libertà personale, compresi i cittadini extracomunitari anche senza permesso di soggiorno. - Iniziative ammissibili:L’Avviso finanzia proposte progettuali finalizzate a favorire processi di inserimento o reinserimento socio-lavorativo dei soggetti destinatari nei seguenti ambiti:
– dematerializzazione degli atti amministrativi e del patrimonio documentale dell’Amministrazione pubblica;
– Artigianato-agroalimentare (Tessitura artigianale sarda, Settore agroalimentare e Trasformazione dei prodotti agro/pastorali).
Sono ammesse le attività di Orientamento, Formazione e Tirocinio in azienda (tirocinio di 6 mesi finalizzato all’inserimento lavorativo). - Contributi: Sono previsti degli incentivi sotto forma di bonus occupazionali per le imprese che assumano una o più unità, individuate tra i soggetti tirocinanti, a tempo determinato e a tempo pieno per 12 mesi, con sede di lavoro in Sardegna.
- Scadenza domande: ore 14:00 del 31 agosto 2020.
- Riferimenti: https://www.regione.sardegna.it/j/v/2644?s=1&v=9&c=389&c1=1249&id=88580.
AVVISO – SINERGIE “Sostegno alle vittime”
L’Avviso “Sinergie – Sostegno alle vittime” intende sostenere progetti personalizzati di assistenza e sostegno alle vittime di reato per la giustizia riparativa e la mediazione penale, che supportino le vittime sia dal punto di vista emotivo/psicologico che di sostegno al reddito.
- Beneficiari e destinatari:
– Possono presentare proposte progettuali le organizzazioni del Terzo settore (comprese le Cooperative sociali e i loro consorzi) che abbiano maturato un’esperienza documentata nel campo degli interventi in materia di giustizia riparativa, di mediazione penale e di sostegno alle vittime di reati, sia in favore di minori che di adulti. La partecipazione è ammessa sia in forma singola, sia in Associazioni Temporanee di Scopo (ATS) con i seguenti soggetti: Comuni, Azienda Tutela Salute, altri soggetti.- Sono destinatari degli interventi le vittime, sia minori sia adulti, delle seguenti tipologie di reato: Maltrattamenti contro familiari e conviventi; Violenza privata; Atti persecutori- stalking; Lesioni personali; Reati che si concretizzano in episodi di bullismo. - Iniziative ammissibili:L’Avviso finanzia progetti personalizzati di assistenza e sostegno per le vittime di reato, caratterizzati da una pluralità di attività che concorrano al processo di riparazione del danno e all’uscita della vittima dallo stato di fragilità e disagio sociale. In particolare possono essere previste le seguenti attività:
- Progettazione del piano personalizzato;
- Attività di supporto ai destinatari da parte di figure specializzate (psicoterapeuta, consulente legale, mediatore interculturale ecc.);
- Attività di supporto logistico/abitativo (contributi per costi di locazione, spese di viaggio/trasloco);
- Attività che favoriscano l’emancipazione dei destinatari dalle condizioni di disagio e vulnerabilità (attività di integrazione sociale, attività didattiche e artistico-culturali, sportive, laboratori di cittadinanza, mediazione dei conflitti ecc.);
- Attività di coordinamento e comunicazione del progetto.
Per entrambe le linee la scadenza delle domande è prevista per le ore 14:00 del 31 agosto 2020.
AGGIORNAMENTO: Scadenza domande prorogata al 15/09/2020.
Riferimenti: https://www.regione.sardegna.it/j/v/2644?s=1&v=9&c=389&c1=1249&id=88581.
Per maggiori informazioni contatta i nostri Uffici:
Confcooperative Cagliari
Via Marche 8, 09127, Cagliari (CA)
Telefono: 070 47419544
E-mail di contatto: cagliari@confcooperative.it