La Fondazione con il SUD, ente no profit che si occupa di interventi nelle Regioni del Mezzogiorno, intende rinnovare il proprio impegno sul tema della tutela e valorizzazione dei beni ambientali, proponendo la quarta edizione del Bando Ambiente.
Programmi di intervento
La Fondazione, con una dotazione complessiva di 5 milioni di euro, mette a disposizione alle organizzazioni del terzo settore dei contributi a favore di progetti a tutela dell’ambiente.
I progetti, da svolgersi in una delle aree di intervento individuate dal bando, dovranno essere orientati alla prevenzione e alla riduzione dei rischi che insistono sulle aree naturali protette, quali: Perdita delle biodiversità; Inquinamento; Pericolo di incendi e Dissesto idro-geologico.
Soggetti destinatari e programmi di intervento
Possono partecipare al bando i partenariati composti minimo da 3 soggetti, di cui:
- Un soggetto responsabile, che dev’essere un’organizzazione senza scopo di lucro avente sede legale e/o operativa in una delle province dell’area protetta e costituita da almeno due anni in una delle seguenti forme: associazione, cooperativa sociale o consorzio sociale, ente ecclesiastico, fondazione, impresa sociale.
- Un Organismo di Gestione (OdG): l’organismo di gestione delegato per le aree protette oggetto di intervento (del parco nazionale o regionale, delle aree marine protette o delle altre protette).
- Uno o più soggetti Partner: organismi del terzo settore (costituito in una delle forme previste al punto 1) oppure soggetti non afferenti al mondo del terzo settore, che rientrano nei seguenti ambiti: istituzioni, università, ricerca e mondo economico.
Questo soggetto non potrà coincidere con l’OdG che aderisce al partenariato.
Contributo
Il contributo offerto prevede un importo massimo di Euro 300.000,00.
L’ente richiedente deve garantire una compartecipazione delle spese pari ad un minimo del 20% del costo totale previsto.
Il contributo richiesto verrà erogato in momenti diversi:
- anticipo, pari al 30% del contributo assegnato;
- acconto in due diverse tranche non superiori al 20% del contributo assegnato ciascuna,
previa presentazione di apposita rendicontazione. - saldo, sulla base delle spese effettivamente sostenute e quietanzate.
Modalità e termini di partecipazione
Le proposte di progetto, corredate di tutta la documentazione in allegato, devono essere compilate e inviate esclusivamente on line, entro le ore 13:00 dell’8 giugno 2018 attraverso il portale CHÀIROS disponibile al seguente link: https://www.chairos.it/login.
AREE DI INTERVENTO nella Regione Sardegna per le quali è possibile richiedere il contributo
|
||
Denominazione
|
Provincia
|
|
PARCHI NAZIONALI | PN (Golfo di Orosei) e Gennargentu | Cagliari, Ogliastra, Nuoro |
PN Asinara | Sassari | |
PARCHI REGIONALI | Pr Tepilora | Nuoro |
AREE MARINE PROTETTE | AMP Capo Carbonara | Cagliari |
AMP Penisola Sinis | Oristano | |
AMP Isola Asinara | Sassari | |
AMP Capo Caccia – Isola Piana | Sassari | |
|
||
ALTRE |
MN Crateri vulcanici del Meilogu-Monte Annaru | Sassari |
MN Domo Andesitico di Acquafredda | Cagliari | |
MN Le Colonne | Carbonia- Iglesias | |
MN Perda ‘e Liana | Ogliastra | |
MN Scala di San Giorgio di Osini | Ogliastra | |
MN Su Suercone | Nuoro | |
MN Texile di Aritzo | Nuoro |
Per maggiori dettagli vi invitiamo a contattarci e a consultare il bando sul sito della Fondazione:
https://www.fondazioneconilsud.it/bando/bando-ambiente-2018/.