La Fondazione CON IL SUD, in collaborazione con l’Osservatorio dei Mestieri d’Arte di Firenze (OMA), ha pubblicato il “Bando Artigianato 2018“ al fine di sostenere progetti sociali e di inclusione attiva che riescano a valorizzare le antiche produzioni e competenze nelle Regioni del Mezzogiorno (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia).
Beneficiari
I progetti possono essere proposti esclusivamente da più soggetti uniti in un partenariato, che deve essere obbligatoriamente composto secondo la seguente disposizione:
- Un soggetto responsabile, qualificato come un’organizzazione senza scopo di lucro e costituito in una delle seguenti forme: associazione; cooperativa sociale o consorzio sociale; ente ecclesiastico; fondazione; impresa sociale (nelle diverse forme previste dalla L. 106/2016).
- Almeno altri due soggetti afferenti al mondo del Terzo settore (es. cooperative sociali).
- Almeno un altro soggetto non afferente al mondo del terzo, ma a quello delle istituzioni, dell’università, della ricerca o del mondo economico.
Iniziative ammissibili
La Fondazione intende finanziare iniziative legate alla tradizione artigiana del Mezzogiorno che riescano a coniugare tradizione e modernità e che riescano a generare un valore sociale ed economico sul territorio.
Per tale motivo sono stati precedentemente individuati alcuni fra i saperi e le tradizioni artigianali d’eccellenza per ogni Regione, il cui elenco è riportato nell’Allegato A presente qui sotto.
Per la Regione Sardegna sono stati selezionati due comparti di produzione artigianale:
- Intreccio di fibre vegetali: cestineria in asfodelo e tifa; nasse e reti da pesca in giunco; impagliatura sedie.
- Filatura e tintura della lana ovina: con l’utilizzo di colorazione naturale inserite nella filiera della lavorazione di lana ovina sarda per la realizzazione di tappeti.
Dato che l’obiettivo principale del bando è quello di riuscire ad unire iniziative sociali con la tradizione dei lavori artigianali, i progetti proposti dovranno prevedere:
- l’inclusione attiva di soggetti in condizioni di fragilità sociale;
- un robusto impianto imprenditoriale (preferibilmente di natura sociale), così da garantirne la sostenibilità economica;
- il coinvolgimento di nuovi talenti e delle competenze adeguate per raggiungere i risultati attesi di carattere commerciale e merceologico.
Contributi
Le risorse a disposizione ammontano complessivamente a € 800.000,00.
Ogni progetto può essere finanziato per un importo massimo di € 300.000,00 e deve prevedere obbligatoriamente una quota di co-finanziamento da parte dei soggetti proponenti pari ad almeno il 20% del costo complessivo del progetto e costituita interamente da risorse finanziarie.
Modalità e termini di partecipazione
Le proposte di progetto, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilate e inviate esclusivamente on line attraverso il portale CHÀIROS, entro le ore 13:00 del 17 ottobre 2018.
Per maggiori dettagli sul bando vi invitiamo a consultare l’avviso nella pagina dedicata: https://www.fondazioneconilsud.it/bando/bando-artigianato/.