BANDO ISI AGRICOLTURA 2019 – 2020

Investimenti in salute e sicurezza sul lavoro

 

 

 

 

L’INAIL ha pubblicato l’Avviso Isi Agricoltura 2019-2020 che finanzia investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con l’obiettivo di incentivare le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli.

Le risorse complessivamente stanziate ammontano a 65 milioni di euro ripartite per regione e per Assi di finanziamento:

  • Asse riservato alla generalità delle imprese agricole;
  • Asse riservato agli imprenditori giovani agricoltori (organizzati anche in forma societaria).

 

Beneficiari

Possono accedere al Bando esclusivamente le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli, iscritte nella sezione speciale (Imprenditori agricoli, Coltivatori diretti, Imprese agricole) del Registro delle Imprese o all’Albo delle società cooperative di lavoro agricolo e qualificate come:

  • Società cooperativa;
  • Società agricola,
  • Impresa individuale.

I soggetti destinatari devono inoltre possedere i requisiti specificati nell’art. 7 del Bando, tra cui non aver ottenuto il provvedimento di concessione del finanziamento per l’Avviso ISI INAIL 2016. 2017,2018 per l’Asse di finanziamento dedicato all’Agricoltura.

Le imprese destinatarie dell’Asse “giovani agricoltori” devono inoltre avere al loro interno la presenza di giovani agricoltori: nelle società cooperative almeno i due terzi dei soci devono possedere la qualifica di imprenditore agricolo e avere un’età non superiore ai quarant’anni alla data di chiusura della procedura informatica per la compilazione delle domande.

 

 

Iniziative ammissibili

Sono ammesse a finanziamento le spese per l’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro, caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.

In particolare sono ammissibili le seguenti spese:

  • Spese di acquisto o di noleggio con patto di acquisto di trattori agricoli o forestali e/o di macchine agricole o forestali (nei limiti dell’80% del prezzo di listino di ciascun trattore o macchina);
  • Spese tecniche, consistenti unicamente in quelle per la redazione della perizia asseverata.

 

Agevolazione

L’agevolazione consiste in un finanziamento, in conto capitale, calcolato sulle spese ritenute ammissibili al netto dell’IVA nella misura del:

  • 40% per i soggetti beneficiari dell’Asse dedicato alla generalità delle imprese agricole;
  • 50% per i soggetti beneficiari dell’Asse dedicato agli imprenditori giovani agricoltori.

Il finanziamento minimo erogabile è pari a euro 1.000,00; il finanziamento massimo è pari a euro 60.000,00.

 

Procedure e termini di presentazione delle domande

La domanda dovrà essere presentata in modalità telematica sul sito dell’INAIL, seguendo le seguenti fasi:

  1. Accesso alla procedura online e compilazione della domanda (inail.it) fino al giorno 24 settembre 2020;
  2. Invio della domanda online da effettuarsi con i tempi e le modalità che verranno indicati;
  3. Conferma della domanda on line e invio della documentazione a suo completamento.

 

Riferimenti

Documentazione completa al link: https://www.inail.it/cs/internet/docs/bando-isi-agricoltura-2019-2020-sardegna.pdf?section=attivita

 

 

Per maggiori informazioni contatta i nostri Uffici:

Confcooperative Cagliari
Via Marche 8, 09127, Cagliari (CA)
Telefono: 070 47419544
E-mail di contatto: cagliari@confcooperative.it