Il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale, in collaborazione con il Dipartimento per le pari opportunità promuovono il Bando Fermenti, finalizzato a favorire e sostenere idee, progetti ed iniziative capaci di attivare i giovani rispetto alle sfide sociali del Paese.
Cos’è il Bando FERMENTI?
Il Bando è un’iniziativa rivolta ai giovani e agli Enti del terzo settore al fine di:
- favorire e sostenere idee, progetti e iniziative capaci di attivare i giovani rispetto alle sfide sociali individuate come prioritarie per le comunità;
- promuovere l’uguaglianza per tutti i generi;
- promuovere la creazione di nuove opportunità di partecipazione inclusiva alla vita economica, sociale e democratica per i giovani;
- agevolare lo sviluppo di progettualità a vocazione sociale.
Quali attività finanzia il Bando FERMENTI?
Il bando offre un sostegno tecnico e finanziario alle iniziative progettuali, a carattere locale e/o nazionale, dei giovani, finalizzate ad esplorare le sfide sociali considerate fondamentali per i giovani e che forniscano possibili soluzioni ai problemi e alle priorità comuni che impattano sulla comunità di riferimento.
Quali sono le sfide sociali prioritarie?
Il Bando finanzia proposte progettuali e progetti esecutivi volti ad affrontare una o più delle seguenti sfide sociali:
– Uguaglianza per tutti i generi;
– Inclusione e partecipazione;
– Formazione e cultura;
– Spazi, ambiente e territorio;
– Autonomia, welfare, benessere e salute.
Chi può presentare domanda di partecipazione al Bando?
Le domande di partecipazione al Bando possono essere presentate da:
a) Gruppi informali – ovvero gruppi composti da almeno tre, e fino a un massimo di cinque, soggetti di età compresa tra i 18 e i 35 anni, in possesso dei necessari requisiti.
b) Associazioni Temporanee di Scopo (ATS) – tra soggetti qualificati come enti del Terzo settore, costituite da un massimo di 3 enti (incluso il Capofila), i cui organi direttivi siano costituiti per la maggioranza da giovani tra i 18 e i 35 anni, in possesso dei necessari requisiti.
Contributi e agevolazioni
La dotazione finanziaria per l’attuazione dell’intervento è pari ad euro 15.950.000,00.
La richiesta di finanziamento pubblico per ciascuna proposta progettuale e progetto esecutivo, presentata da un “gruppo informale”, a pena di esclusione, non può essere inferiore a euro 30.000,00 e superiore a euro 100.000,00.
La richiesta di finanziamento pubblico per ciascuna proposta progettuale e progetto esecutivo, presentata da una ATS, a pena di esclusione, non può essere inferiore a euro 100.000,00 e superiore a euro 450.000,00.
Una delle novità più rilevanti del bando è la disponibilità a titolo gratuito di servizi di accompagnamento e di accelerazione, gestiti da esperti di processi di incubazione, per la predisposizione delle proposte progettuali di chi è meno esperto e per l’elaborazione dei successivi progetti esecutivi.
Scadenza domande
È possibile presentare la domanda di partecipazione esclusivamente via PEC all’indirizzo giovanieserviziocivile@pec.governo.it entro e non oltre le ore 14,00 del 3 giugno 2019.
Riferimenti normativi: Bando FERMENTI
Per saperne di più e per ricevere assistenza contatta gli Uffici di Confcooperative Cagliari:
Confcooperative Cagliari
Via Marche 8, 09127, Cagliari (CA)
Telefono: 070 47419555
E-mail di contatto: promozione.ca@confcooperative.it