Fondazione TIM promuove il Bando “Liberi di comunicare. Tecnologie intelligenti per superare le barriere dell’autismo” nell’ambito dell’area di intervento “Social Empowerment”.
Beneficiari
Il bando è destinato ai soggetti pubblici e privati che intendano realizzare un progetto finalizzato a favorire le autonomie adattive, l’apprendimento scolastico, lo sviluppo di abilità di linguaggio e di comunicazione e la promozione di social skills nelle persone con autismo e nello specifico: autonomia personale, domestica, lavorativa, nella gestione del quotidiano (spostamenti, commissioni, visite mediche) e nella comunicazione sociale, dai 16 anni in su.
Condizione essenziale è che il soggetto proponente non abbia finalità di lucro, ovvero non eserciti attività d’impresa. Fondazione TIM accetterà proposte provenienti da un solo soggetto o da reti composte da un soggetto proponente e un partner. Nell’ipotesi di partnership, dovrà essere individuato un soggetto capofila
che coordinerà i rapporti tra i diversi soggetti e con Fondazione TIM, sarà responsabile dell’invio del progetto,
della sua rendicontazione, di tutta la fase attuativa e di monitoraggio e sosterrà la quota più significativa degli oneri previsti nel piano economico complessivo del progetto. Ogni soggetto proponente (capofila) potrà presentare al massimo una richiesta di contributo, sia esso partecipante in qualità di ente capofila che come ente partner. In ogni caso l’ente proponente potrà avvalersi di prestazioni terze per la realizzazione del progetto che non dovranno superare la percentuale del 49%.
Categorie enti ammessi:
- Fondazioni ed Associazioni riconosciute;
- Onlus iscritte all’anagrafe unica di cui al d.lgs. 460/97;
- Organizzazioni di volontariato iscritte ai registri di cui alla L. 266/91;
- Associazioni di Promozione Sociale iscritte ai registri di cui alla Legge 383/2000;
- Cooperative Sociali;
- Università;
- Enti di ricerca.
Iniziative ammissibili
Fondazione TIM propone un bando mirato alla realizzazione di soluzioni finalizzate a favorire l’autonomia individuale delle persone con autismo e nello specifico: autonomia personale, domestica, lavorativa, nella gestione del quotidiano (spostamenti, commissioni, visite mediche) e nella comunicazione sociale nell’età evolutiva e adulta (dai 16 anni in su), favorendo gli scambi relazionali e funzionali tra persone con autismo e persone neurotipiche.
Tali soluzioni dovranno essere massimamente fruibili ed accessibili a persone nello spettro con differenti livelli di abilità intellettive e linguistiche, e che necessitano di diversi gradi di supporto. In fase di predisposizione della proposta, dovranno inoltre essere forniti i necessari razionali a sostegno della scelta effettuata, e documentati, in modo puntuale, gli approcci e i modelli scientifici alla base della proposta stessa.
Dovranno essere considerate le tecnologie più innovative, quali ad esempio:
- Algoritmi di intelligenza artificiale;
- Tecnologie immersive;
- Stampa 3D;
- Vocal search/sistemi vocali;
- Augmented Reality;
- Video modeling;
- Comunicatori;
- Visual communication tools;
- Training with robots;
- Computer programs;
- Mobile devices;
- Wearable Technology;
- Gaming;
- Tool di modellazione e creazione di contenuti digitali;
- Tecnologie di localizzazione
e che si rivolgano agli utenti finali, ovvero:
- persone con disturbi dello spettro autistico (ad Alto Funzionamento o Basso Funzionamento), in età dai 16 anni all’età adulta, inclusi i senior (50 e più anni);
- i loro interlocutori abituali: familiari, educatori, medici, conoscenti, peer, datori di lavoro (e potenziali tali), colleghi.
Contributi
ll fondo erogativo totale stanziato da Fondazione TIM per il bando è pari a quattrocentomila euro.
In caso di esito positivo della selezione, Fondazione TIM accorderà un contributo economico per un importo massimo di € 400.000, che potrà essere riconosciuto ad una sola proposta, o essere suddiviso in due contributi accordati a due diversi beneficiari. In ogni caso, il contributo erogato da Fondazione TIM ad ogni singolo progetto corrisponderà a non oltre l’80% del costo complessivo di ciascun progetto.
Il cofinanziamento richiesto obbligatoriamente è pari ad almeno il 20% del costo complessivo del progetto e potrà essere reso disponibile dallo stesso ente richiedente o da altri soggetti finanziatori.
Procedure e termini
Le proposte di progetto, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilate e inviate esclusivamente online non oltre le ore 13:00 del 15 novembre 2019 attraverso il portale: www.fondazionetim.it messo a disposizione dalla Fondazione.
Riferimenti normativi
Bando “Liberi di comunicare. Tecnologie intelligenti per superare le barriere dell’autismo”