La Regione Autonoma della Sardegna, ha pubblicato un Avviso per la selezione di progetti da ammettere al finanziamento del Fondo Microcredito grazie al POR FSE 2014/2020 , rivolto ai giovani inoccupati, disoccupati che hanno partecipato ai programmi relativi agli avvisi:

  • Imprinting – Servizi per la creazione di impresa” (annualità 2016)
  • Imprinting Diamante Impresa (riservato a cittadini di paesi terzi)
  • Green & Blue Economy” Linea-C (per la formazione professionale per l’empowerment, la formazione professionale, la certificazione delle competenze, l’accompagnamento al lavoro, la promozione di nuova imprenditorialità, la mobilità transnazionale nell’ambito dei due settori imprenditoriali innovativi).

 

Iniziative ammissibili

Le domande possono essere presentate dai soggetti che intendono avviare una nuova iniziativa imprenditoriale in Sardegna, o rilevarne una già esistente, in forma di:

  • microimprese nei settori ammissibili dal bando (es. cooperative);
  • cooperative sociali (di tipo A e B);
  • piccole imprese;
  • lavoratori autonomi;
  • associazioni o società di lavoratori autonomi;
  • liberi professionisti (iscritti agli ordini professionali) titolari di partita IVA.

 

Finanziamento

Si può effettuare una domanda di finanziamento per la concessione di un microcredito compreso tra un minimo di 5 mila euro e un massimo di 25 mila euro, a tasso zero.

In coerenza a quanto previsto dalla strategia di investimento, sono da considerarsi prioritarie le proposte che rientrano nelle seguenti categorie di attività:

  • tutela dell’ambiente;
  • ICT (servizi multimediali, informazione e comunicazione);
  • risparmio energetico ed energie rinnovabili. 

    Domande 
    Le domande possono essere presentate a partire dal 10 ottobre 2018 e fino al 31 marzo 2019 attraverso i moduli telematici presenti sul sito internet della Regione Autonoma Sardegna e della SFIRS S.p.A.Per ulteriori informazioni, è possibile consultare l’Avviso integrale cliccando QUI.