OPPORTUNITÀ PER ASPIRANTI IMPRENDITORI e START-UP
Voucher, consulenze, formazione e percorsi di accompagnamento
alla creazione di impresa e sviluppo delle startup
Segnaliamo di seguito alcuni Bandi e iniziative promosse a livello regionale e nazionale da Enti di Ricerca, Associazioni, Fondazioni che incentivano la Creazione di impresa attraverso servizi di consulenza, voucher e percorsi di accompagnamento rivolti a gruppi e aspiranti imprenditori:
- BANDO NAZIONALE – “Voucher 3I – Investire in innovazione”
Il MISE Ministero dello Sviluppo Economico, con Decreto 18 novembre 2019, ha disposto l’attuazione della misura agevolativa «Voucher 3I – investire in innovazione», per start-up innovative.
- Beneficiari: possono beneficiare del voucher 3I sono le Start-up innovative di cui al decreto-legge 18 ottobre 2012, convertito con modificazioni con legge 17 dicembre 2012, n. 221, per la valorizzazione del proprio processo di innovazione.
- Iniziative ammissibili: tramite il voucher 3I è possibile acquisire i seguenti possibili servizi:
- servizi di consulenza relativi all’effettuazione delle ricerche di anteriorità preventive e alla verifica della brevettabilità dell’invenzione;
- servizi di consulenza relativi alla stesura della domanda di brevetto e di deposito presso l’Ufficio italiano brevetti e marchi;
- servizi di consulenza relativi al deposito all’estero di una domanda che rivendica la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto.
Ciascuna impresa può richiedere la concessione del voucher 3I per i servizi indicati sopra anche disgiuntamente, fermo restando che, per la richiesta del voucher relativo ai servizi di cui alla lettera c), l’impresa deve essere in possesso della domanda di brevetto nazionale. I servizi per l’acquisizione dei quali è possibile utilizzare il voucher 3I, possono essere forniti esclusivamente dai consulenti in proprietà industriale e avvocati, iscritti in appositi elenchi predisposti rispettivamente dall’Ordine dei consulenti in proprietà industriale e dal Consiglio nazionale forense sulla base di criteri e modalità fissati dal direttore generale per la lotta alla contraffazione – Ufficio italiano brevetti e marchi del Ministero dello sviluppo economico.
- Agevolazione: servizi di consulenza dal valore variabile da € 2.000 a € 6.000.
- Presentazione domande: è possibile presentare le domande dalle ore 12.00 del 15 giugno 2020 e fino all’eventuale esaurimento delle risorse disponibili.
- Riferimenti: Sul sito di Invitalia al link https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/voucher-3i.
- COMUNE DI CAGLIARI – “Enterprise Competition – azioni sperimentali per l’autoimpenditorialità”
Il Comune di Cagliari ha indetto un Call per selezionare aspiranti imprenditori con un’idea di impresa da realizzare nell’area di Is Mirrionis della città di Cagliari. I candidati selezionati potranno partecipare alla seconda edizione di “Enterprise Competiton”, e usufruire di un percorso di accompagnamento alla costituzione di impresa.- Chi può partecipare: possono partecipare alla selezione i residenti nel Comune di Cagliari attualmente disoccupati/inoccupati, in team o singolarmente, che intendono avvicinarsi al mondo dell’imprenditoria o che hanno un’idea e vogliono tradurla in un concreto progetto imprenditoriale con localizzazione operativa nell’area del quartiere di Is Mirrionis.
Saranno prese in considerazione prioritariamente le proposte di impresa in uno dei seguenti settori:
– produzione o scambio di beni o servizi di utilità sociale;
– settori della Smart Specialization Strategy della Regione Sardegna – S3: ICT (5) ; Turismo, cultura e ambiente; reti intelligenti per la gestione efficiente dell’energia e della bioeconomia. - Iniziative previste: i candidati selezionati (max 65) potranno accedere a vari step per l’approfondimento dell’idea imprenditoriale e la sua successiva realizzazione:
1) Enterprise Competition, o competizione tra idee di impresa, volta a selezionare, tra quelle partecipanti, le idee di impresa adatte a essere sviluppate nelle fasi successive.
2) Pre-incubazione, per lo sviluppo di un business plan.
3) Incubazione, per lo sviluppo di competenze operative/gestionali.
4) Sostegno e accompagnamento, volto al consolidamento e all’avvio delle idee di impresa/business. - Presentazione domande: è possibile presentare le domande sino al 30 giugno 2020.
- Riferimenti: Sul sito del Comune di Cagliari al link https://www.comune.cagliari.it/portale/it/documento.page?contentId=DOC32520.
- Chi può partecipare: possono partecipare alla selezione i residenti nel Comune di Cagliari attualmente disoccupati/inoccupati, in team o singolarmente, che intendono avvicinarsi al mondo dell’imprenditoria o che hanno un’idea e vogliono tradurla in un concreto progetto imprenditoriale con localizzazione operativa nell’area del quartiere di Is Mirrionis.
- CONCORSO BEST – Invitalia
Invitalia (Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa) e lo Steering Committee promuovono il Concorso “BEST – Business Exchange and Student Training” programma innovativo di scambio culturale tra Italia e Stati Uniti, che punta a stimolare lo spirito imprenditoriale hi-tech tra i giovani talenti italiani e a far conoscere le migliori pratiche di business statunitensi.- Beneficiari: Possono candidarsi giovani laureati e ricercatori italiani, fino a 35 anni di età, in possesso di un’idea imprenditoriale innovativa, di una buona conoscenza della lingua inglese e di un Titolo di Laurea triennale o Laurea Magistrale (LM) o Laurea Specialistica (LS) o Laurea VO o Dottorato di ricerca (DR) oppure frequentanti un Dottorato di Ricerca;
- Iniziative ammissibili: Il Programma prevede l’assegnazione di minimo 3 borse di studio a livello nazionale e fino a 7 per i residenti nella Regione Sardegna per la partecipazione ad un programma per il 2021 creato ad hoc per promuovere l’imprenditorialità giovanile in Italia. I borsisti frequenteranno un programma intensivo di 24 settimane in Imprenditorialità e Management applicati al settore scientifico e tecnologico presso la Startup School di Mind the Bridge a San Francisco in California. Il percorso di formazione prevede inoltre un periodo di internship presso aziende della Silicon Valley per acquisire le capacità necessarie per lanciare e gestire una propria startup.
- Presentazione domande: L’Application compilata in tutti i suoi moduli dovrà pervenire elettronicamente alla Commissione Fulbright all’indirizzo BEST@fulbright.it entro la data di scadenza del 1 settembre 2020.
- Riferimenti: Sul sito di Invitalia al link: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/programma-best.
- SARDEGNA RICERCHE – Bando “Voucher Start up”
L’Ente Sardegna Ricerche ha pubblicato il Bando “Voucher Start up” – Incentivi per la competitività delle Startup innovative al fine sostenere la creazione e l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali in Sardegna ad alto contenuto di conoscenza che siano in grado, attraverso la proposizione di nuovi prodotti, servizi e sistemi di produzione innovativi, di intercettare e presidiare nuove nicchie di mercato e fare rete di sistema.- Beneficiari: possono partecipare al Bando le Micro e Piccole Imprese (MPI) regolarmente costituite, anche in forma cooperativa, da non più di 36 mesi al momento della presentazione della domanda e che risultino regolarmente iscritte nella sezione speciale delle startup innovative del Registro delle Imprese. Sono ammissibili tutti i settori di attività previsti dal Regolamento (UE) n. 1407/2013.
- Iniziative ammissibili: saranno selezionate le iniziative imprenditoriali che propongono con un piano di avvio/ampliamento caratterizzato da significativi elementi di innovatività e ad alto contenuto di conoscenza. In particolare, il bando mira a sostenere la creazione di nuovi prodotti, servizi e sistemi di produzione innovativi capaci di incentivare e favorire la messa in rete di tutti gli attori dell’ecosistema regionale dell’innovazione al fine di favorire occasioni di confronto e crescita.
- Agevolazione: L’agevolazione consiste in una sovvenzione a fondo perduto che copra dal 45% al 90% delle spese ammissibili, tramite l’erogazione di Voucher da minimo € 15.000 a max € 100.000.
- Presentazione domande: è possibile presentare le domande di partecipazione tramite una procedura a sportello e sino alle ore 12.00 del 31/12/2021 (salvo esaurimento risorse).
- Riferimenti: Sul sito di Sardegna Ricerche al link https://www.sardegnaricerche.it/index.php?xsl=558&tipodoc=3&s=13&v=9&c=4200&c1=4200&id=86255&va=.
Per i Servizi di consulenza offerti da Sardegna ricerche sul presente Bando è possibile rivolgersi ai seguenti recapiti: 07092431 – pst@sardegnaricerche.it.
- SARDEGNA RICERCHE – Bando “INSIGHT – Dall’idea al business model”
L’Ente Sardegna Ricerche ha pubblicato il Bando “INSIGHT – Dall’idea al business model” con l’intento di avviare un’attività di scouting finalizzata alla identificazione e valorizzazione delle migliori idee imprenditoriali, potenzialmente suscettibili di generare business innovativi e profittevoli, da supportare lungo il processo di definizione e sviluppo dell’idea, e da accompagnare nella sua evoluzione verso un modello di business ripetibile.- Beneficiari: possono partecipare le persone fisiche, organizzate in team operativi formati da minimo 2 persone (residenti in Sardegna), con una proposta relativa ad un’idea imprenditoriale innovativa e in possesso dei requisiti espressi nel Bando, tra cui non aver ricevuto, per la stessa idea, contributi o premi di importo superiore a € 5.000,00 da Sardegna Ricerche (nell’ambito di precedenti programmi finalizzati alla validazione di nuove idee imprenditoriali).
- Iniziative ammissibili e agevolazioni: il bando intende avviare un’attività di scouting finalizzata all’identificazione e valorizzazione delle migliori idee imprenditoriali da supportare lungo il processo di definizione e sviluppo dell’idea, e da accompagnare nella sua evoluzione.
Le migliori proposte saranno beneficiarie di Voucher di importo massimo di € 10.000,00 a supporto del processo di validazione dell’idea e per l’esecuzione del piano di attività (analisi del mercato, test, bisogni degli utenti, mappature ecc.).
Una quota dell’importo del Voucher potrà essere destinata anche all’erogazione di percorsi di validazione dell’idea, da realizzarsi presso incubatori o acceleratori di impresa. - Presentazione domande: è possibile presentare le domande di partecipazione tramite una procedura a sportello e sino alle ore 12.00 del 20/12/2021.
- Riferimenti: Sul sito di Sardegna Ricerche al link https://www.sardegnaricerche.it/index.php?xsl=558&tipodoc=3&s=13&v=9&c=4200&c1=4200&id=86129&va=.
Per i Servizi di consulenza offerti da Sardegna ricerche sul presente Bando è possibile rivolgersi ai seguenti recapiti: 07092432204 – sportellostartup@sardegnaricerche.it.
- BANDO NAZIONALE – Call For Impact Get it!
La Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore (“FSVGDA”), ente che investe in progetti innovativi a impatto sociale, ambientale e culturale, promuove il Bando “Call For Impact Get it! al fine di incentivare la nascita di nuove realtà innovative in grado di generare impatto sociale e contribuire alla crescita di organizzazioni ad impatto sociale con modelli di business sostenibili.- Beneficiari: la Call si rivolge ad aspiranti imprenditori (singolarmente o in team), start-up e imprese che promuovano innovazione sociale, culturale e ambientale economicamente sostenibili.
- Iniziative ammissibili: il Bando intende realizzare progetti che accolgono le più rilevanti sfide sociali, ambientali e culturali in Italia, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo: Welfare, Health & Wellness; Turismo Sostenibile e Accessibile e Valorizzazione del Patrimonio Culturale e Ambientale; Smart Cities & Mobility Action; Food & Environment; Education & Job Opportunities; KETs (Key Enabling Technologies) per la Social Innovation.
- Agevolazioni: saranno selezionati fino a un massimo di 30 team di innovatori e/o start-up che avranno l’opportunità di:
- Prendere parte a un percorso di incubazione/accelerazione, consulenza e mentorship dal valore di mercato complessivo indicativamente compreso tra €20.000 e €25.000, come di seguito dettagliato;
- Far parte del portafoglio di partecipazioni di FSVGDA, con importanti benefici in termini di visibilità e accesso ai canali di comunicazione di FSVGDA e di Cariplo Factory S.r.l., presenza a eventi dedicati e, in generale, partecipazione al network che FSVGDA sta creando nell’ambito della sua azione istituzionale di supporto alla crescita dell’ecosistema italiano di impact investing;
- Competere con le migliori start-up che avranno completato i percorsi per l’accesso a un ulteriore investimento da parte di FSVGDA, compreso tra un minimo di €25.000 e un massimo di €50.000, come dettagliato alla sezione “ulteriore investimento”.
- Presentazione domande: è possibile presentare le domande fino al 5 febbraio 2022 (salvo diverse disposizioni che verranno pubblicate sul sito).
Ogni 3/6 mesi saranno selezionati fino a un massimo di 10 progetti ad impatto sociale o culturale o ambientale che prenderanno parte allo “Start-up Breakfast” (presentazione alle migliori proposte imprenditoriali delle opportunità offerte dal programma e dai percorsi di empowerment). - Riferimenti: Sul sito della Fondazione al link https://www.getit.fsvgda.it/get-it/.
- BANDO “INTRAPRESA SOCIALE 2020”
Fondazione Cattolica Assicurazioni, nell’intento di adempiere al proprio mandato sociale, è alla ricerca di idee progettuali che rispondano in modo nuovo, efficace e sostenibile ai bisogni sociali che riguardano: Anziani, Disabilità, Famiglia, Nuove Povertà.- Beneficiari: Associazioni ed Enti privati che non abbiano finalità di lucro, comprese le società cooperative.
- Iniziative ammissibili: Saranno prese in considerazione le proposte che prevedono l’avvio in Italia di attività sociali che rispondano in modo efficiente ai bisogni di anziani, disabili, famiglie e soggetti in condizioni di povertà. Le attività dovranno essere in grado di sostenersi autonomamente nel tempo una volta superata la fase di start up e non prevedere eccessivi interventi su immobili ed attrezzature.
- Agevolazioni: Sarà erogato un contributo a fondo perduto di massimo € 40.000 a progetto e non potrà superare il 50% dei costi complessivi.
- Presentazione domande: non sono previste al momento scadenze per la presentazione dell’idea progettuale.
- Riferimenti: Sul sito della Fondazione al link https://www.fondazionecattolica.it/al-via-il-bando-delle-idee-2019-intraprendere-nel-sociale/.
Per presentare la propria idea e/o richiedere informazioni è possibile contattare il numero 0458083211.
- MEDSt@rts – Med microfinance support system for start-ups.
Fondazione di Sardegna promuove l’Invito a manifestare interesse al MEDSt@rts – Med microfinance support system for start-ups, il nuovo programma finanziato dall’Unione Europea che seleziona e supporta le migliori idee di impresa in settori strategici.- Beneficiari: Possono candidarsi giovani disoccupati (18-40 anni) e/o imprese che hanno avviato la propria attività da un massimo di 4 anni, i cui soci o rappresentante legale hanno un’età media compresa tra i 18 e i 40 anni; le attività dovranno rientrare nei seguenti settori: digitale, agroalimentare, eco-design, artigianato, beni culturali, turismo e serviziallapersona.
- Iniziative ammissibili: Il Programma prevede la selezione delle migliori 25 idee impresa, al fine di usufruire di:
• percorsi di orientamento per il rafforzamento delle competenze imprenditoriali;
• formazione e mentoring;
• finanziamento di massimo € 10.000. - Presentazione domande: le domande dovranno essere inviate all’indirizzo fondazione@pec.fondazionedisardegna.it entro e non oltre venerdì 4 settembre 2020 alle ore 18.00.
- Riferimenti: Sul sito della Fondazione di Sardegna https://www.fondazionedisardegna.it/news/progetti-col-sostegno-della-fondazione/574/medst-rts-bando-di-selezione.
Per maggiori informazioni sui Bandi e opportunità e per una consulenza gratuita sull’avvio di una Società Cooperativa contatta i nostri Uffici ai seguenti recapiti:
Confcooperative Cagliari
Via Marche 8, 09127, Cagliari (CA)
Telefono: 070 47419544 – 545
E-mail di contatto: cagliari@confcooperative.it