PROGETTO SEABOOTCAMP 2019
Percorso gratuito per la definizione e comunicazione nel settore Economia del Mare
La Regione Lazio lancia la seconda edizione di SeaBootCamp, un percorso di 6 settimane per la definizione e comunicazione di prodotti e servizi nel settore dell’Economia del Mare.
Beneficiari
SeaBootCamp si rivolge a startup costituite da non oltre 60 mesi, team informali e PMI con una nuova idea imprenditoriale da avviare tramite uno spin-off.
Iniziative ammissibili
Tra le soluzioni da candidare e sviluppare a SeaBootCamp insieme con i tutor e mentor di Lazio Innova:
- il monitoraggio e la riduzione dell’impatto ambientale del sistema di trasporto marittimo (navi ed infrastrutture) e della nautica da diporto;
- lo sviluppo di tecnologie abilitanti o sistemi per incrementare il livello di autonomia e digitalizzazione dei mezzi adibiti al trasporto marittimo e delle piattaforme offshore;
- lo sviluppo di soluzioni per la robotica cooperativa e la relativa sensoristica per le ispezioni, le manutenzioni e la sorveglianza a bordo di mezzi e piattaforme marittime;
- lo sviluppo di soluzioni per lo sfruttamento delle risorse abiotiche marine in maniera eco-compatibile;
- l’ottimizzazione della gestione delle infrastrutture, delle interfacce e delle procedure/operazioni portuali;
- lo sviluppo di nuove tecnologie di osservazione e monitoraggio dello spazio marittimo e marino, anche per quanto riguarda le risorse biologiche e di altro tipo presenti nelle acque profonde e nei fondali marini;
- la gestione dei dati e creazione di servizi per l’economia blu;
- la messa a punto di soluzioni su misura e di nuove tecnologie che consentano di sfruttare le energie rinnovabili marine;
- l’elaborazione di nuovi concetti e protocolli da parte di imprese private e operatori marittimi, al fine di ottimizzare l’uso di infrastrutture, navi e piattaforme a fini scientifici, ambientali e di sicurezza;
- nuove tecnologie, servizi, prodotti e modalità di gestione dei flussi per sviluppare e rendere sostenibile il comparto turistico e per promuovere l’integrazione del turismo costiero e quello dell’entroterra;
- nuove tecnologie, servizi, prodotti per sviluppare e rendere sostenibile e per mantenere le risorse acquatiche viventi al fine di massimizzare il rendimento e i vantaggi sociali ed economici da esse generate;
- nuove tecnologie e sistemi per la riduzione dell’inquinamento del mare, per la raccolta ed il riutilizzo dei rifiuti, in particolar modo la riduzione dei materiali plastici sulle spiagge.
Premi
I partecipanti avranno la possibilità di aggiudicarsi:
- Il Premio SeaBootCamp di 10 mila euro;
- Il Premio Plastic Free Beach di 5 mila euro;
- Il Premio Speciale Ucina Confindustria Nautica, per essere protagonista al Salone Nautico di Genova;
- Il Premio Speciale SailBiz, con una intervista
Procedure e termini
I soggetti interessati devono presentare la propria candidatura compilando il Modello di Candidatura/Form SeaBootCamp 2019 che va inviato all’indirizzo email: latina@lazioinnova.it indicando nell’oggetto la dicitura “Candidatura SeaBootCamp 2019”.
I termini per la presentazione delle candidature si concluderanno alle ore 24 del 1° settembre 2019.
Per maggiori dettagli è possibile consultare l’Avviso:
Locandina in allegato