[vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_column_text]1[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”3/4″][vc_column_text]
Redazione dell’Atto costitutivo
La cooperativa si costituisce per atto pubblico, redatto da un notaio. L’atto costitutivo costituisce l’atto formale che rappresenta la nascita della società.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_column_text]2[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”3/4″][vc_column_text]
Redazione dello Statuto
Lo statuto, che contiene le norme sul funzionamento della società, può essere inserito nell’atto costitutivo o formare oggetto di atto separato, ma costituisce comunque parte integrante dell’atto costitutivo.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_column_text]3[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”3/4″][vc_column_text]
Deposito dell’Atto costitutivo e iscrizione della società al Registro delle Imprese
Il Legale Rappresentante della Cooperativa dovrà richiedere, presso l’Agenzia delle Entrate, l’attribuzione del numero di codice fiscale e partita IVA. Il notaio dovrà provvedere a registrare l’Atto costitutivo e lo Statuto presso la Camera di Commercio ed iscrivere la società al Registro delle Imprese e al R.E.A.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_column_text]4[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”3/4″][vc_column_text]
Iscrizione all’Albo Nazionale delle Cooperative
L’iscrizione è obbligatoria per tutte le cooperative, a prescindere dal fatto che siano a mutualità prevalente o non prevalente. L’Albo è tenuto presso il Ministero delle Attività Produttive che si avvale degli uffici delle Camere di Commercio.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_column_text]5[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”3/4″][vc_column_text]
Acquisto e vidimazione dei Libri Sociali
I libri sociali sono: il Libro soci, il Libro dei verbali delle assemblee dei soci, il Libro dei verbali dell’Organo Amministrativo e il Libro dei verbali dell’Organo di Controllo (solo nel caso in cui sia stato nominato).
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Confcooperative Cagliari provvede alla redazione dello Statuto e alla fornitura e vidimazione dei Libri Sociali e si avvale di un Notaio di fiducia convenzionato per la redazione e deposito dell’Atto costitutivo e per l’iscrizione della società al Registro delle Imprese e all’Albo Nazionale delle Cooperative.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]