News ed eventi

Unica & Imprese – CeSAR Openday 27 GIUGNO 2019
Giovedì 27 giugno 2019 si terrà l’evento “Unica & Imprese – CeSAR Openday” , nel quale l’Università di Cagliari illustrerà al pubblico le ricerche condotte nell’ambito delle ICT che possono essere applicate al mondo delle imprese.

I ricercatori presenteranno alle imprese i loro progetti di ricerca e si renderanno disponibili ad avviare i progetti di ricerca presso le aziende interessate, in base ai vari settori di appartenenza:

AGRIFOOD e PESCA – Miglioramento della filiera agroalimentare sarda tramite tecnologie innovative per la qualità dei prodotti

Tra i vari progetti di ricerca in questo settore (clicca qui per vederli tutti), troviamo:
GA-VINO: Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibile della risorsa idrica nel vigneto;
Tecnomugilag: Trasferimento alle aziende operanti in laguna delle tecniche di riproduzione e di allevamento in ambiente controllato di Mugil cephalus;
REALTIME CHECK IV GAMMA: Sistemi di monitoraggio rapido della qualità e dell’idoneità igenico sanitaria di prodotti di IV gamma, per l’individuazione e gestione in tempo reale delle criticità lungo la filiera produttiva;
Alimenti funzionali per una nutrizione personalizzata;
La bottarga di muggine: Proprietà nutrizionali-nutraceutiche dei prodotti tradizionali sardi;
Biomarcatori per autenticazione, tracciabilità e garanzia di qualità delle produzioni alimentari tipiche.

ENERGIA E AMBIENTE – Soluzioni innovative per la riqualificazione ambientale e per l’utilizzo di materiali sostenibili nell’edilizia

Tra i vari progetti di ricerca in questo settore (clicca qui per vederli tutti), troviamo:
PRELuDE3: Protocollo elaborazione dati per l’efficienza energetica in edilizia;
Sistemi biologici avanzati per il trattamento dei reflui industriali e agro-zootecnici;
Adeguamento strutturale ed energetico di edifici esistenti;
Smart microgrid per l’efficienza energetica nelle aziende.

ICT – Soluzioni innovative per la videosorveglianza e nuovi dispositivi elettronici

Tra i vari progetti di ricerca in questo settore (clicca qui per vederli tutti), troviamo:
SardCOIN: Tecnologie blockchain a supporto del turismo in Sardegna;
SIMPLE: Strumenti e Modelli Per La mobilità Sostenibile;
DIGITARCH: Dal reale al digitale e rappresentazione realistica ai fini della modellazione di interni;
Il punto di incontro tra il diritto e l’informatica;
Internet, applicazioni, social: strumenti di difesa per il loro uso sicuro.

BIOMEDICINA – Strumenti per nuove strategie terapeutiche e riabilitazione domiciliare

Tra i vari progetti di ricerca in questo settore (clicca qui per vederli tutti), troviamo:
DoMoMEA: Tele-riabilitazione domiciliare e neuromotoria a favore dei soggetti con esiti di Ictus cerebrale a disabilità moderata mediante dispositivi elettronici avanzati;
Valorizzazione del potenziale nutraceutico di prodotti agro-alimentari, bio-matrici vegetali e sottoprodotti di lavorazione;
Possibili strumenti per una nuova strategia terapeutica per la terapia dei tumori;
Potenziamento dell’immunità innata per lo sviluppo di antivirali naturali ad ampio spettro.

TURISMO E CULTURA – Tecnologie virtuali per la valorizzazione dei siti culturali e del turismo in Sardegna

Tra i vari progetti di ricerca in questo settore (clicca qui per vederli tutti), troviamo:
Servizi cooperativi per il turismo e i beni culturali su piattaforma social IoT;
Beautiful mines: valorizzazione turistica del patrimonio archeologico-minerario del Sulcis;
La co-creazione di valore per migliorare la competitività delle imprese del turismo;
Comunicazione turistica in lingua inglese: l’immagine della Sardegna.

La partecipazione è aperta a tutti, previa iscrizione al link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-unica-imprese-05edizione-62207148255.

In allegato la Locandina dell’evento.