Con una dotazione di 223 milioni di euro, dal 7 novembre 2017 è operativo lo sportello di Italia Economia sociale, la nuova misura agevolativa promossa dal MISE, dedicata alla nascita e allo sviluppo di imprese che operano nel mondo del no profit.
Le agevolazioni, operative su tutto il territorio nazionale, sono rivolte a:
- cooperative sociali di cui alla legge n. 381/1991 e ss.mm.ii. e relativi consorzi;
-
imprese sociali di cui al decreto legislativo n. 112/2017 (ex D.Lgs n. 155/2006) e ss.mm.ii. costituite in forma di società;
- società cooperative aventi qualifica di ONLUS ai sensi del decreto legislativo n. 460/1997 e ss.mm.ii
L’agevolazione consiste in un finanziamento agevolato per la realizzazione di programmi di investimento in qualunque settore, coerenti con le finalità istituzionali di utilità sociale.
Sono ammissibili programmi di investimento compresi tra i 200mila e i 10 milioni di euro; il finanziamento, al tasso agevolato di 0,5%, ha una durata non superiore a 15 anni, comprensiva di un periodo di preammortamento massimo di 4 anni.
Per poter accedere al finanziamento, le imprese devono aver ricevuto una valutazione positiva da parte di una banca finanziatrice selezionata tra le banche aderenti alla Convenzione MISE – ABI – CDP del 20 luglio 2017.
Il finanziamento agevolato e il finanziamento bancario saranno regolati in modo unitario da un unico contratto di finanziamento gestito dalla banca finanziatrice, per una copertura delle spese ammissibili pari all’80%.
La domanda di agevolazione si presenta esclusivamente online utilizzando la modulistica disponibile nella sezione Imprese sociali del sito del MISE e deve essere inviata via PEC all’indirizzo es.imprese@pec.mise.gov.it. E’ necessario allegare la delibera di finanziamento e l’allegato tecnico relativo all’impatto socio-ambientale dell’iniziativa (a cura della banca finanziatrice).
Per maggiori dettagli e per presentare la domanda, clicca QUI