A chi si rivolge
Micro Piccole e Medie Imprese regolarmente costituite da almeno due anni e iscritte nel registro delle imprese.

 

Cosa si può fare      

Il Bando cofinanzia un Piano aziendale che preveda sia la realizzazione della diagnosi energetica (eseguita da soggetti certificati) per valutare il consumo di energia e l’eventuale risparmio conseguibile, sia la realizzazione di un progetto di efficientamento energetico.
In alternativa al Piano aziendale sopra descritto, il bando cofinanzia l’implementazione di un Sistema di Gestione dell’Energia (SGE) con rilascio della certificazione di conformità alla norma UNI CEI EN ISO 50001.

 

Spese ammissibili
– Redazione della diagnosi energetica
– Servizi esterni di consulenza per l’ottenimento della certificazione ISO 50001
– Certificazione di conformità alla norma ISO 50001, rilasciata da organo terzo
– Acquisto di macchinari, impianti e attrezzature varie, nuovi di fabbrica, comprensivi delle spese di installazione e di eventuali sistemi di monitoraggio del risparmio conseguibile
– Spese per la redazione del progetto tecnico e di direzione lavori, nel limite del 5% del progetto di efficientamento.

Il Piano degli investimenti deve avere un valore compreso tra i 15.000 e i 150.000 euro.

 

Incentivo economico
L’aiuto consiste in una sovvenzione a fondo perduto in percentuale variabile tra il 40% e il 65% dei costi ammissibili, a seconda della tipologia di intervento:

-Realizzazione diagnosi energetica –> Fino al 50% dei costi ammissibili (max. 5.000 €)

-Aumento dell’efficienza energetica nei processi produttivi; Sostituzione di sistemi a bassa efficienza con altri a maggiore efficienza; Sostituzione di linee di produzione con altre ad alta efficienza –> Tra il 40% e il 50% dei costi ammissibili, in base alla dimensione dell’impresa (max. 40.000 €)

-Installazione di impianti di micro-cogenerazione ad elevato rendimento –> Tra il 55% e il 65% dei costi ammissibili, in base alla dimensione dell’impresa (max. 40.000 €)

-Realizzazione del sistema di gestione conforme alla norma ISO 50001 –> Fino al 50% dei costi ammissibili (max. 5.000 €)

 

Quando e come presentare la domanda
Le domande possono essere presentate dalle ore 09:00 del 29 novembre 2016 fino alle ore 14:00 del 30 giugno 2017 utilizzando l’apposito Sistema informativo Sipes della Regione Sardegna. La procedura di selezione è di tipo valutativo a sportello.