A chi si rivolge
Micro Piccole e Medie Imprese con sede operativa in Sardegna e attive da almeno un anno, operanti nei seguenti settori ATECO 2007:
– Sezione C – Attività manifatturiere
– Sezione E – Fornitura di acqua
– Sezione F – Costruzioni
– Sezione H – Trasporto e magazzinaggio (escluse le divisioni 49-50-51-53.1)
– Sezione J – Servizi di informazione e comunicazione (limitatamente a 58.11.00 – 58.21.00 – 58.29.00 – 59.11 – 59.12.00 – 59.20 – 62.01.00 – 63.9)
– Sezione M – Attività professionali, scientifiche e tecniche (limitatamente a 72.1)
– Sezione N – Noleggio, Agenzie di viaggio, Servizi di supporto alle imprese (limitatamente a 77.21.01 – 77.21.02 – 82.92)
– Sezione R – Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento (limitatamente a 90 – 91)
– Sezione S – Altre attività di servizi (limitatamente a 93.21.00 – 93.29.20 – 96.01.10 – 96.04)
Cosa si può fare
Il Bando cofinanzia un Piano di innovazione che preveda lo sviluppo di un nuovo prodotto e/o processo di produzione.
Sono oggetto di contributo l’acquisizione di strumenti ICT (es. sito web; campagne pubblicitarie; sistemi di gestione vendite e clienti; ecc.) e l’attivazione di servizi consulenziali e di supporto all’innovazione (es. certificazioni di prodotto; certificazioni di qualità; strumenti per il miglioramento della customer experience; Temporary management; partecipazione a fiere; ecc.).
Tutti i servizi realizzabili ammessi a contributo sono individuati nel Catalogo dei servizi per le imprese della Sardegna.
Il Piano degli investimenti deve avere un valore compreso tra i 15.000 e i 150.000 euro.
Incentivo economico L’aiuto consiste in un contributo a fondo perduto in percentuale variabile tra il 50% e l’80% sul valore complessivo del Piano di innovazione presentato.
Quando e come presentare la domanda
La domanda di accesso, sottoscritta con firma digitale dal legale rappresentante e completa di tutti gli allegati, può essere presentata a partire dalle ore 8:00 del 21 novembre 2016 fino alle ore 11:00 del 31 marzo 2017. La procedura di selezione è di tipo valutativo a sportello e le domande sono istruite secondo l’ordine di ricevibilità.