“WomeNpowerment in Coop – Il valore aggiunto delle esperienze cooperative italiane per l’uguaglianza di genere è un progetto editoriale che illustra l’esperienza di tante donne in Italia e nel mondo che si sono messe in gioco per superare le difficoltà di genere e creare nuove opportunità per sé e per la propria comunità.

L’iniziativa, curata da Coopermondo (la ONG di Confcooperative) e dalla Commissione Dirigenti Cooperatrici di Confcooperative, è stata presentata il 6 marzo a Roma presso il Palazzo della cooperazione e ha visto l’intervento di numerosi esponenti del settore, come ad esempio quello del Presidente di Confcooperative, Maurizio Gardini, che ha dichiarato “Anche in Italia le cooperative sono uno dei pochissimi ascensori sociali per donne e giovani e nella realizzazione di progetti di sviluppo promuoviamo modelli di riscatto sociale prima che economici, per garantire la dignità della persona.”

Durante l’incontro sono state analizzate alcune storie di cooperative italiane e internazionali che raccontano il valore aggiunto della cooperazione per il raggiungimento della parità di genere. Tra le esperienze presentate c’è la “Cantina Clavesana” (Piemonte) a direzione femminile che ha attivato progetti di agricoltura 4.0 per monitorare i vigneti con l’utilizzo di un satellite per ridurre i costi e l’impatto ambientale; c’è l’AGRICOOP Mujer (Colombia) finalizzata a creare legami fiduciari tra donne di 5 etnie, in un contesto sociale lacerato da anni di guerriglia e narcotraffico; e infine c’è Spazio Aperto “Milano 6 L’Altro”, un percorso di empowerment che aiuta le donne a rientrare nel mondo del lavoro disegnando nuovi servizi per la comunità.

Temi vicini alla sensibilità della cooperazione e di Confcooperative che registra un tasso di occupazione femminile che supera il 61% tra gli occupati (528.000) delle sue imprese (19.000), dove la governance rosa si attesta al 26% (il 10% in più rispetto ad altri modelli imprenditoriali).

Insieme al progetto, è stato presentato anche il relativo Manuale “WomeNpowerment in Coop”, quale strumento nato per sostenere le donne e i loro percorsi di crescita e di emporwement sociale e per offrire a tutti i cooperatori delle nozioni di base su come affrontare questioni di genere anche in contesti difficili.