Eventi e Progetti

PROGETTO MARINANDO

PROGETTO MARINANDO

Progetti

Il Progetto MarinandoModelli Alternativi di Reti Inclusive e Nuove Azioni Negoziate per le Donne – ha avuto come protagonisti il quartiere storico La Marina di Cagliari e le sue donne, che sono mamme, imprenditrici, operatrici culturali e turistiche, ma sono soprattutto le protagoniste indiscusse del loro quartiere, della loro comunità e della loro vita da cittadine attive.

Attraverso laboratori di comunità e professionalizzanti e l’attivazione di servizi di ascolto e sostegno, Marinando ha voluto valorizzare il ruolo delle donne e ha creato un sistema capillare di relazioni che sono elementi essenziali per lo sviluppo e la crescita socio-economica del quartiere Marina. Nello specifico, si è andata a formare una rete capillare di attori locali capace di individuare modelli innovativi di sviluppo sociale ed economico in un’ottica di pari opportunità e di forte infrastrutturazione sociale, attraverso servizi capaci di valorizzare il ruolo e la partecipazione attiva della donna sia a livello sociale che lavorativo e professionale.

Sono stati realizzati momenti di formazione per rafforzare le capacità della rete di attrarre investimenti e per incrementare le competenze delle donne del quartiere impegnate in attività imprenditoriali. Si è trattato in particolare di laboratori di comunità sul marketing territoriale (creazione di un percorso turistico per valorizzare la Marina quale porta naturale di Cagliari; creazione di un marchio Marina, del portale, del giornale di quartiere digitale, di un calendario di eventi Marina, aggiornamento dei database sulle strutture ricettive e dei servizi, informazione ed accoglienza turistica svolto dalle donne nelle proprie abitazioni ecc.) e sulle competenze comunicative e imprenditoriali (creazione di una rete delle strutture ricettive del quartiere – anche attraverso l’attivazione di spazi e servizi turistici rivolti all’infanzia e alla famiglia – valorizzazione della rete e sviluppo di filiera).

Sono stati attivati servizi di counselling, di conciliazione tra tempi di lavoro e di non lavoro e 4 percorsi formativi professionalizzanti: laboratorio storico-culturale – per operatrici del turismo per bambini ed adulti – volto a rafforzare le attività e i servizi offerti del Museo di Sant’Eulalia; laboratorio per la formazione di figure di “mamme accoglienti” sulla stregua delle note esperienze delle tagesmutter; laboratorio nel settore gastronomico ed etno-gastronomico e in quello delle produzioni artistiche e delle iniziative culturali.

Il Progetto è stato finanziato attraverso il Bando “Donne, Integrazione e Periferie” promosso dalla Fondazione CON IL SUD e Enel Cuore Onlus.