Cooperative
Antarias società cooperativa
Settore di riferimento:
Servizi culturali
Indirizzo:
Via G. Pascoli 25, Siliqua (CA)
Numero di telefono:
3491564023
Email:
antarias@tiscali.it
Sito web:
www.castellodiacquafredda.com
Facebook:
Castello.diacquafredda/
Instagram:
castello_di_acquafredda
Chi siamo
La Cooperativa Antarias opera nel settore culturale e turistico ed è stata costituita nel marzo del 1999 da 6 soci, con l’intento di unire la passione per la natura con le attività dedite alla difesa e alla valorizzazione del patrimonio naturale, storico e culturale del Comune di Siliqua.
Dal novembre del 2002 la Cooperativa Antarias è curatrice del monumento naturale denominato “Domo andesitico di Acquafredda” di Siliqua noto anche come “Castello di Acquafredda”, un’importante testimonianza di struttura fortificata di epoca medioevale in Sardegna.
Il Castello, immerso su un colle di origine vulcanica, è un unicum naturale e grazie alla compresenza di diversi elementi storici, paesaggistici, geologici, di fauna e flora, è diventato un sito turistico di grande valore e di notevole interesse culturale.
Cosa facciamo
La Cooperativa Antarias si occupa a 360° dell’organizzazione e della gestione del Castello di Acquafredda, organizzando diverse attività ed eventi culturali, quali:
- Visite guidate all’interno del Castello: svolte da Guide turistiche professionali e divise in vari percorsi dedicati ai gruppi, alle scolaresche o ai singoli visitatori. La struttura è aperta tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 18:00 e la visita guidata ha una durata di circa 1 ora e 15 minuti;
- Visita alla mostra multimediale “Acquafredda il castello di Ugolino”
Inaugurata nel maggio 2022, la mostra è allestita con elementi scenografici in 3D, che rappresentano la ricostruzione dei corpi murari del Castello. Sarà possibile, su richiesta, usufruire del virtual tour tramite i visori a 360°.
Un capitolo espositivo è dedicato alla figura storica più importante che ha legato il suo nome alla storia dell’importante rocca fortificata: il celebre Ugolino della Gherardesca conte di Donoratico, cantato dal sommo poeta Dante Alighieri nella Divina Commedia.
La mostra si articola in diverse sezioni:
– una tradizionale su pannelli descrittivi e didascalici
– una interattiva, con monitor 3D, videoproiezioni e virtual tour.
Il progetto è costruito sui fondamenti della gamification e dell’edutainment secondo il principio del divulgare divertendo, e rappresenta una formula comunicativa adottata per far dialogare pubblico, storia e beni culturali.
- Visite escursionistiche: principalmente nel territorio di Siliqua e nelle aree limitrofe;
- Manifestazioni ed eventi culturali e ambientali in grado di avvicinare sia i turisti che i residenti, come ad esempio: escursioni notturne al castello impreziosite da vari eventi culturali, musicali, reading letterali e osservazioni del cielo stellato accompagnate da un astronomo;
- Progetti di educazione ambientale: la cooperativa propone il progetto didattico “Apprendere con i sentieri”, un’iniziativa di educazione ambientale portata avanti dai soci e che coinvolge diversi gruppi sul territorio attraverso attività formative di tipo ambientale-naturalistico e storico-culturale;
- Laboratori didattici: attualmente sono previste due esperienze laboratoriali che si possono aggiungere alla visita guidata.La prima è intitolata “La giornata dell’archeologo” dove i partecipanti possono sperimentare con uno scavo simulato i vari stadi di una ricerca archeologica, dalla raccolta dei dati con lo scavo stratigrafico (asporto degli strati, fotografie, disegni).
La seconda è “L’erbario del Castello”, dove è prevista la ricerca, la raccolta ed il riconoscimento delle varie specie e quindi la realizzazione di un mini erbario che ogni partecipante porterà via con se.
Per conoscere meglio tutti i servizi offerti dalla Cooperativa Antarias e prenotare una visita al Castello, visita il loro sito web al link: www.castellodiacquafredda.com
EVENTI ESTIVI:
La Cooperativa Antarias organizza periodicamente Eventi sotto le stelle ed escursioni notturne al Castello di Acquafredda. Per scoprire tutti gli eventi in programma, visita la pagina: https://castellodiacquafredda.com/
|