Cooperative
Feminas Cooperativa Sociale
Indirizzo: Via del Minatore, 17 09010 Buggerru (SU) – Italia
Numero di telefono: 334 980 6098
Email: feminas14@gmail.com
Sito Web: Ostello Henry
Facebook: Feminas Cooperativa Sociale Bugerru
Instagram: Ostello Henry
Chi siamo
La Cooperativa Sociale Feminas è stata fondata nel 2014 con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo e la valorizzazione del territorio e opera nel settore ricettivo e nell’accoglienza. Situata in Sardegna nel territorio del Sulcis-Iglesiente, la Cooperativa gestisce l’Ostello Henry (via del Minatore n°17, Buggerru) che fa parte del patrimonio del “Parco Geominerario storico e ambientale della Sardegna”.
Il core business di Feminas si sviluppa nella gestione dell’Ostello Henry, nella proposta di esperienze ed escursioni nel Sulcis e nella promozione del territorio attraverso l’organizzazione di manifestazioni ed eventi.
Un elemento distintivo è la sua attenzione verso le esigenze delle persone più fragili.
L’Ostello Henry è stato progettato con un’attenzione particolare a tutti i bisogni: oltre all’abbattimento delle barriere architettoniche e alla realizzazione di una camera con bagno attrezzato per persone con disabilità, possono essere attivati i servizi di accompagnamento al mare e di assistenza con personale socio-sanitario altamente qualificato.
Cosa facciamo
La Cooperativa Sociale Feminas lavora attivamente per promuovere il territorio del Sulcis-Iglesiente, offrendo servizi di accoglienza di alta qualità e creando opportunità economiche per la comunità locale, in linea con i valori di solidarietà, inclusione e sostenibilità portati avanti dalla Cooperativa.
La Cooperativa Sociale Feminas offre i seguenti servizi:
OSTELLO HENRY
L’Ostello Henry, situato in via del Minatore n°17 a Buggerru, è una struttura storica (una ex scuola elementare) completamente rinnovata nel 2021, che sorge nel litorale di Buggerru e composta da n° 12 camere. L’Ostello propone:
- diverse tipologie di camere (camere singole, doppie, triple, quadruple e posti letto in camere condivise) dotate di ogni comfort e con un ottimo rapporto qualità – prezzo;
- servizi integrati, quali Wi-Fi, prima colazione con prodotti locali a km0, bagno privato o bagno condiviso, possibilità di accedere alle postazioni di lavoro e sale dedicate al Co-working, servizio bar. Nel periodo estivo, su prenotazione, si organizzano anche brunch in terrazza aperti anche agli esterni.
- servizio biblioteca, che nasce dalle donazioni fatte da abitanti, viandanti e viaggiatori alla “comunità Henry”.
- servizi di accompagnamento al mare e assistenza con personale socio-sanitario qualificato per le persone più fragili.
- noleggio di biciclette, servizio di bike sharing con moderne e-bike pronte per muoversi liberamente tra le strade di Buggerru, andare al mare o avventurarsi alla scoperta del territorio.
- ludoteca e baby-sitting, uno spazio ludico-educativo pensato per accompagnare i bambini tra i 12 mesi e i 10 anni in percorsi di conoscenza esperienziale, di cura e salvaguardia dell’ambiente marino e per coinvolgerli in divertenti attività sulla spiaggia di Buggerru e in mare.
- possibilità di degustare e acquistare i migliori prodotti enogastronomici locali, dai formaggi tipici sardi, alla pasta frasca e al miele pluripremiato insieme alle produzioni di olive e olio locale e a pregiati vini delle cantine del Sulcis Iglesiente.
ATTIVITÀ DI TURISMO ESPERIENZIALE
La Cooperativa Feminas organizza attività culturali ed esperienze turistiche all’aria aperta dedicate a grandi e piccini. Si segnala in particolare:
- Scuola di surf: per la sua posizione strategica, Buggerru permette agli amanti del surf di praticare questo sport per oltre 200 giorni l’anno ed è meta del circuito surfistico agonistico italiano ed eventi di livello internazionale.La Cooperativa Feminas è partner di 2 scuole di surf e insieme organizzano surf camp, lezioni private e di gruppo per tutti i livelli, ed emozionanti escursioni in sup alla scoperta della Costa delle Miniere in compagnia di guide esperte.
- Trekking ed escursioni: percorsi escursionistici alla scoperta della costa delle Miniere e di paesaggi mozzafiato a picco sul mare.
ORGANIZZAZIONE DI EVENTI
La Cooperativa Feminas si occupa di sviluppare servizi e iniziative nel settore del turismo, valorizzando le tradizioni locali e promuovendo l’interscambio culturale tra visitatori e popolazione del luogo. In collaborazione con la Cooperativa Piccola Parigi, organizza eventi culturali, laboratori, spettacoli di musica, rappresentazioni teatrali e iniziative cinematografiche, oltre a promuovere la degustazione di prodotti tipici locali e l’esposizione di prodotti artigianali.
Tra i progetti e gli eventi organizzati dalla Cooperativa Feminas ci sono:
- “Alla riscoperta degli antichi mestieri del mare“, un evento che celebra le tradizioni legate al mare e alla pesca, con degustazioni di piatti tipici locali e musica live.
- “Sfilata Cosas Pretiosas”, una serata dedicata alla valorizzazione delle antiche arti della cucina e della lavorazione dei tessuti, con degustazioni di pane e vino e la presentazione di vestiti e oggetti preziosi.
- “Festa della Birra”, un evento musicale con la partecipazione dei mastri birrai.
- “Le radici della Sardegna attraverso le Arti e Mestieri”, un evento che celebra le tradizioni sarde con una sfilata delle maschere tradizionali e una degustazione gastronomica con prodotti tipici della regione. Gli artigiani espongono i loro prodotti unici e di alta qualità.
Per maggiori informazioni sulla Cooperativa Sociale Feminas e per conoscere meglio i servizi proposti è possibile contattare la Cooperativa ai seguenti recapiti:
- Numero di telefono: +39 347 145 4459
- E-mail: feminas14@gmail.com
- Facebook: https://www.facebook.com/feminasbuggerru/?locale=it_IT