Cooperative

Turismo in Marmilla
Settore di riferimento: Servizi culturali e turistici
Indirizzo: Piazza Costituzione 609020 Villanovaforru (Su)
Numero di telefono: 3331760216
Email: turismoinmarmilla@gmail.com
Sito web: www.gennamaria.it
Facebook: Turismo in Marmilla
Instagram: turismoinmarmilla

Chi siamo

La Società Cooperativa Turismo in Marmilla è nata nel 1998 con lo scopo di promuovere il turismo nel territorio della Marmilla, zona ricca di siti archeologici pre-nuragici e nuragici, che porta con sé la testimonianza di una civiltà antica e ricca di fascino e mistero, attraverso l’esposizione dei reperti nelle sale del museo archeologico di Villanovaforru.

Inizialmente le attività di Turismo in Marmilla erano incentrate esclusivamente nelle visite guidate al sito nuragico di “Genna Maria” e al museo Archeologico locale. Alcuni anni fa i soci decisero di investire parte degli utili creando la Casa della Ceramica, un laboratorio artigianale dove si realizzano bellissimi manufatti in ceramica, opere che rispecchiano allo stesso tempo la tradizione e l’innovazione, grazie all’utilizzo dei particolari colori utilizzati.

La Cooperativa ha inoltre ampliato la sua gamma di servizi offrendo anche attività legate al turismo rurale. E’ inoltre impegnata nella valorizzazione e promozione del patrimonio ambientale e culturale presente nel paese di Villanovaforru, nel territorio della Marmilla, del Medio Campidano e di altre zone dell’isola, attraverso le professionalità degli operatori specializzati nel settore.

Cosa facciamo

La cooperativa attualmente si occupa di:

  • Gestire diversi luoghi culturali e ambientali quali: il Civico Museo Archeologico, il Parco archeologico di Genna Maria, la Sala mostre Temporanee, il Laboratorio di Restauro, il sito archeologico di Pinn ‘e Maiolu e il Parco di Santa Marina e propone numerose attività e servizi per un’offerta diversificata che comprende percorsi e laboratori didattici, passeggiate campestri e diverse altre iniziative, quali visite ai vari luoghi d’interesse della Marmilla;
  • Restaurare reperti ceramici, nel laboratorio di restauro annesso al Parco e Museo Genna Maria;
  • Gestire la Casa della Ceramica, all’interno della quale vengono prodotti diversi oggetti in terracotta destinati alla vendita presso le strutture gestite;
  • Organizzare servizi di guida e accompagnamento nei territori di Villanovaforru e della Marmilla con programmi di visita, attività, escursioni ed itinerari vari;
  • Organizzare le visite guidate al Museo Archeologico di Genna Maria e al Parco archeologico di Genna Maria;
  • Organizzare laboratori didattici per scuole, associazioni culturali e gruppi;
  • Offrire servizi d’informazione, accoglienza e soggiorno;
  • Svolgere studi e ricerche sul campo: dalla realizzazione di scavi archeologici, alla raccolta, conservazione e studio dei reperti;
  • Offrire pacchetti turistici integrati, che prevedano il turismo esperienziale e l’organizzazione di varie attività per il tempo libero;
  • Organizzare attività culturali e artistiche quali: mostre, convegni, rassegne e spettacoli;
  • Effettuare servizi di pulizie specializzate e manutenzione delle aree verdi situate in prossimità delle zone archeologiche (soprattutto sotto richiesta degli enti pubblici).

La lunga esperienza e competenza dei soci hanno permesso, in questi anni, non solo di diffondere con forza i valori legati al turismo nel territorio della Marmilla, ma anche di penetrare nel mercato internazionale sia con le ceramiche, che con l’offerta di pacchetti turistici integrati.

Attualmente i laboratori didattici  riguardano i seguenti temi:

  • Archeologia con “Il giovane archeologo”, “Il restauro delle ceramiche”, “I primi artisti sardi” e “Nella bottega del vasaio”;
  • Arte e scienza con “Fotografare la storia e la natura” e “I pesci fossili della Sardegna”;
  • Natura con “Riconoscere le erbe ad occhi chiusi” e “Esperienze di Biowatching”.

 

La Cooperativa organizza inoltre EVENTI CULTURALI volti alla promozione dell territorio e dei siti archeologici.

Per conoscere meglio la cooperativa e tutti i loro prodotti, visita la pagina Facebook al link: https://www.facebook.com/turismo.marmilla. 

NOI CON VOI
nella promozione della vostra attività

Non sei ancora in Vetrina e ti piacerebbe farne parte?