Avviso pubblico IN.S.I.E.M.E.
per favorire l’inserimento lavorativo di persone con disabilità

 

 

 

L’ASPAL (Agenzia sarda per le politiche attive del lavoro) ha pubblicato l’Avviso “IN.S.I.E.M.E.” per favorire l’inserimento lavorativo di persone con disabilità, attraverso la realizzazione di progetti personalizzati o meglio attraverso INserimenti Specialistici Individualizzati ed Esperienze Multidisciplinari in Equipe.

L’Avviso, con uno stanziamento complessivo pari a € 2.250.000,00, suddivide la dotazione finanziaria in 5 ambiti territoriali, assegnando:

  1. € 450.000,00 all’area territoriale della Città Metropolitana di Cagliari
  2. € 600.000,00 alla Provincia del Sud Sardegna
  3. € 300.000,00 alla Provincia di Oristano
  4. € 300.000,00 alla Provincia di Nuoro
  5. € 600.000,00 alla Provincia di Sassari.

 

 

Beneficiari

I soggetti proponenti potranno presentare la proposta progettuale esclusivamente nella forma del raggruppamento (A.T.S./A.T.I. già costituite o costituende).

I raggruppamenti temporanei possono comprendere soggetti privati, tra cui organismi formativi, imprese, consorzi e/o enti del terzo settore iscritti agli albi nazionali e regionali che abbiano finalità e compiti a favore di persone con disabilità, che operano nel recupero socio-lavorativo di soggetti svantaggiati, soggetti accreditati per i servizi al lavoro ai sensi della DGR n.48/15 del 11/12/2012 e ss.mm.ii, la cui presenza contribuisca all’efficacia e al valore della proposta progettuale.  L’art. 7 dell’Avviso stabilisce i requisiti richiesti ai componenti del partenariato.

 

 

 

Destinatari

Destinatari degli interventi previsti nel presente Avviso sono le persone con disabilità ai sensi dell’art. 3 c. 1 L. 104/92 che possiedono i requisiti di iscrizione alle liste di cui al combinato disposto degli articoli 1 e 8 della L.68/99 e che sono in possesso di idoneità lavorativa.

I destinatari, a seguito dell’approvazione della proposta progettuale, verranno selezionati dai soggetti promotori (beneficiari) secondo procedure di evidenza pubblica. I soggetti proponenti, oltre alla verifica del possesso dei requisiti di ammissibilità, potranno individuare ulteriori criteri di selezione se finalizzati al buon esito del progetto.

 

 

Proposte progettuali

Potranno essere presentati progetti finalizzati ad aumentare l’occupabilità dei beneficiari attraverso la realizzazione di azioni di politica attiva.

Ai fini dell’attuazione e del finanziamento delle iniziative progettuali è necessaria la selezione e presa in carico dei destinatari, l’elaborazione e il monitoraggio dei progetti personalizzati nonché l’affiancamento continuo da parte dell’equipe multidisciplinare.

Sono ammissibili e attivabili nel progetto personalizzato le seguenti azioni:

  • Attività formative finalizzate all’acquisizione di unità di competenza; sono richieste minimo 10 ore di formazione fino ad un massimo di 40 ore per ciascun destinatario.
  • Tirocini formativi di durata non inferiore ai 2 mesi e non superiore ai 6 mesi per ciascun destinatario, con riconoscimento di una indennità a favore del tirocinante di € 400,00 mensili. Sono ammissibili le spese per le aziende ospitanti i percorsi di tirocinio.
  • Attività di supporto come:
    – 
    Supporto alle famiglie e alle imprese
    – Counselling e sosptegno psicologico
  • Azioni di conciliazione volte a migliorare l’efficacia della proposta progettuale, al fine di facilitare i destinatari nella realizzazione delle attività previste nel progetto personalizzato, riducendo gli ostacoli alla partecipazione attiva.

 

L’avviso prevede che il progetto debba prevedere un Gruppo di Lavoro minimo con la presenza di specifiche professionalità per ogni area di intervento in cui si svilupperà l’inserimento specialistico nonché per la direzione, il controllo e la rendicontazione (art. 9).

Ai fini della individuazione dei progetti da finanziare, sarà valutata la congruità tra il target di destinatari proposto, gli obiettivi, le azioni, il raggruppamento temporaneo messo in campo e il partenariato coinvolto nella proposta progettuale.

 

 

Spese ammissibili – erogazione del finanziamento

Ogni proposta progettuale potrà essere finanziata per un importo massimo pari a € 150.000,00 e deve prevedere il coinvolgimento di minimo 8 destinatari.

Per ciascun destinatario è previsto un importo massimo di 18.750,00 euro, tale importo è determinato dalla somma dei costi delle azioni previste per ogni progetto personalizzato di inserimento lavorativo (attività dell’équipe multidisciplinare, formazione, interventi di supporto), dalle indennità per il destinatario, dai costi per le attività di direzione e controllo interno e progettazione, e dall’ammontare del 40% dei costi diretti del personale (costi forfettari).  L’art. 10 dell’avviso stabilisce le spese ammissibili.

 

 

Termini e modalità di presentazione delle domande

A pena di esclusione, la domanda di partecipazione e la documentazione allegata dovranno essere inviate all’ASPAL, inderogabilmente a partire dal 15/02/2021 ed entro e non oltre le 12 del 31/03/2021, tramite PEC (Posta elettronica certificata) del soggetto capofila al seguente indirizzo: agenzialavoro@pec.regione.sardegna.it.

 

Riferimenti

http://www.regione.sardegna.it/j/v/2362?s=44&v=9&c=14207&c1=4920&id=91789

 

 

 

 

Per maggiori informazioni contatta i nostri Uffici:

Confcooperative Cagliari
Via Marche 8, 09127, Cagliari (CA)
Telefono: 070 47419544
E-mail di contatto: cagliari@confcooperative.it