La cooperazione è una grande impresa
Cos’è una cooperativaL'unione fa l'impresa
La cooperativa è una forma societaria costituita da persone che, mosse da un obiettivo comune, decidono di dar vita a un progetto. Ogni idea imprenditoriale, se condivisa, può dar vita a una cooperativa, il cui scopo principale è quello mutualistico. Questo significa assicurare a tutti i soci lavoro, beni di consumo o servizi a condizioni migliori di quelle che otterrebbero dal libero mercato.

Perché scegliere la cooperativa come forma societaria
CONDIVISIONE È AZIONE
Se condividi la tua idea con altre persone, se credi che impegnarsi insieme e coordinare il proprio lavoro verso un obiettivo comune possa garantire maggior successo alla tua idea di impresa, la società cooperativa è quello che fa per te, per voi.
LA COOPERATIVA È UNA SOCIETÀ DEMOCRATICA E MUTUALISTICA
I soci cooperatori hanno gli stessi diritti in Assemblea, a prescindere dalla quota di capitale posseduta. Vige il principio “una testa, un voto” e la parità di trattamento tra i soci. Lo scopo della cooperativa è quello offrire le migliori opportunità ai suoi soci. La cooperativa si caratterizza per l’assenza di uno scopo di lucro e per la ricerca della realizzazione della mutualità.
L’ASSENZA DI LUCRO
Per la sua natura non speculativa, gli utili della cooperativa devono essere reinvestiti nella società e possono essere distribuiti ai soci in ragione dello scambio mutualistico. I soci non possono dividersi il patrimonio della cooperativa, si tratta di una forma di tutela dell’interesse comune. Proprio per la loro finalità sono riconosciute alle cooperative specifiche agevolazioni.
LE PERSONE. IL CAPITALE CHE CONTA
Fare impresa è una scelta sempre coraggiosa. Nella cooperativa i soci che la compongono condividono tutto: sogni, sacrifici e soddisfazioni nell’interesse del progetto d’impresa, della comunità e del territorio. Il loro benessere prevale sul profitto.
UNA PORTA SEMPRE APERTA
La cooperativa è una forma societaria aperta in cui l’ingresso e l’uscita dei soci non richiedono l’intervento del notaio. Chiunque può chiedere di farne parte, purché ne condivida i principi mutualistici e quanto stabilito nello statuto.
Unione

Semplice, conveniente, grande
La cooperativa in 5 step
Dall’idea al progetto di impresa
Orientarsi nel percorso di creazione di impresa: valutare se l’idea è realizzabile, se la cooperativa è una forma societaria adatta, conoscere i costi e le modalità per costituirla.
Formazione del gruppo
Condividere con le persone con le quali si intende costituire la società valori, impegni, sacrifici, responsabilità, benefici dell’attività imprenditoriale e la conoscenza della forma cooperativa.
Atto costitutivo e statuto
Predisporre lo statuto, che contiene le regole necessarie per il funzionamento della cooperativa, e costituire l’impresa con atto pubblico davanti a un Notaio.
Iscrizione ai vari Enti
Registrare la cooperativa al Registro delle Imprese e all’Albo Nazionale delle Cooperative e richiedere il numero di Codice Fiscale e Partita Iva.
Avvio dell’impresa
Affidarsi ad una Associazione per avviare la propria attività e farsi affiancare durante la vita dell’impresa.