AVVISO L.I.B.E.R.I.

Progetti volti a favorire l’accesso al mondo del lavoro di persone inserite nel circuito penale

 

 

L’ASPAL (Agenzia sarda per le politiche attive del lavoro),  con uno stanziamento complessivo pari a € 1.000.000,00 ha pubblicato l’Avviso “L.I.B.E.R.I.” per il finanziamento di progetti volti a favorire l’accesso al mondo del lavoro di persone inserite nel circuito penale.

  • Beneficiari: possono partecipare le cooperative sociali e i loro Consorzi, le imprese sociali e le associazioni di promozione sociale, aventi sede operativa in Sardegna e che abbiano finalità statutarie coerenti con gli obiettivi del presente Avviso.
    Detti soggetti possono presentare domanda di partecipazione, purché con ruolo di capofila, anche in raggruppamento, ATI/ATS costituita o costituenda, con altri soggetti (come per esempio Comuni, altre imprese, soggetti accreditati per i servizi al lavoro, agenzie formative accreditate, soggetti – pubblici e privati – che erogano servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro ecc.) se ritenuti coinvolgibili in quanto funzionali al perseguimento degli obiettivi di progetto.
  • Destinatari: sono destinatari dell’Avviso le persone maggiorenni in stato di disoccupazione ai sensi della Legge 26/2019 di conversione del D.L. 4/2019, percettori e non percettori di sostegno al reddito, in carico ai Servizi Sociali della Giustizia (UEPE e USSM/IPM) che:
    •  siano sottoposti a misure e sanzioni di comunità;
    • abbiano terminato la misura restrittiva (reclusione o misure alternative alla detenzione) da non più di 10 mesi.
      Sono altresì destinatari i cittadini extracomunitari privi di permesso di soggiorno.I destinatari degli interventi saranno individuati, successivamente all’approvazione del progetto, dagli Uffici di Esecuzione Penale Esterna (UEPE) e dagli Uffici Servizi Sociali Minorenni (USSM).
  • Progetti ammissibiliPotranno essere presentati progetti per l’attivazione di Percorsi individuali multi-professionali, articolati in una serie di azioni rivolte all’inserimento sociale e lavorativo dei destinatari, in particolare le azioni dovranno essere finalizzate ad orientare e accompagnare i destinatari sia in percorsi di rafforzamento personale e sociale sia in percorsi di inserimento lavorativo, favorendo l’occupabilità futura dei partecipanti.

    Ciascun Percorso di inserimento dovrà prevedere obbligatoriamente le seguenti azioni:

      Work experience, che prevede l’attivazione di un tirocinio di orientamento, formazione e inserimento/reinserimento finalizzato all’inclusione sociale, all’autonomia delle persone e alla riabilitazione. Il tirocinio dovrà avere una durata compresa tra 3 e 6 mesi, con un orario non superiore all’80% dell’orario previsto dal contratto collettivo applicato dal soggetto ospitante.

    Mentoring individuale per tutta la durata del Percorso di inserimento, realizzato a cura del soggetto proponente mediante personale specializzato. L’attività di mentoring, che dovrà svolgersi obbligatoriamente in modalità individuale (mentor e singolo destinatario), dovrà essere assicurata per l’intero Percorso e dovrà avere una durata non inferiore al 20% e non superiore al 25% del totale delle ore previste per tutte le altre attività a beneficio del singolo destinatario.

    Il progetto potrà prevedere azioni facoltative:
    Attività formative laboratoriali per un massimo di 60 ore
    Azioni di empowerment individuali per un massimo di 80 ore.
    Specifiche condizioni riguardanti la composizione e le competenze che deve possedere il gruppo di lavoro impegnato nella realizzazione delle azioni obbligatorie e facoltative, sono definite
    all’art. 8.1 dell’Avviso.
     
  • Spese ammissibili e contributi: Il finanziamento massimo ammissibile per ciascuna proposta progettuale è pari alla dotazione finanziaria dell’area territoriale di riferimento.
    – Ciascun percorso di inserimento individuale non potrà in ogni caso avere un costo complessivo superiore ad € 18.000,00.
    – Sono rendicontabili, con le modalità e i massimali previsti dall’artt. 15 e 16 dell’Avviso le spese relative a costi diretti del personale, spese di direzione e controllo, progettazione, spese er i
    destinatari.
    – L’erogazione del finanziamento avverrà secondo una delle modalità previste dall’art. 14 dell’Avviso: attraverso stati avanzamento o attraverso anticipazione garantita da polizza
    fideiussoria.

  • Presentazione domande: La domanda e la documentazione richiesta, dovranno essere trasmesse a partire dalle ore 8:00 del 01/02/2021 ed entro le ore 18:00 del 15/03/2021, attraverso PEC secondo le indicazioni previste dall’art. 10 dell’Avviso.Per ogni area territoriale sarà finanziato il progetto che risulterà primo nella graduatoria di riferimento sulla base di una valutazione effettuata sulla base dei criteri indicati negli artt. 11 e
    12 dell’Avviso.

     

  • Riferimenti: http://www.regione.sardegna.it/j/v/2362?s=44&v=9&c=14207&c1=4920&id=91510. 

 

 

 

Per maggiori informazioni contatta i nostri Uffici:

Confcooperative Cagliari
Via Marche 8, 09127, Cagliari (CA)
Telefono: 070 47419549
E-mail di contatto: cagliari@confcooperative.it