La Regione Sardegna, con Determinazione n. 687 del 23/10/2018, ha approvato l’Avviso pubblico “SLegali – Studenti a scuola di legalità” che concede contributi per progetti di promozione della cultura della legalità e attività di consolidamento e di approfondimento delle competenze trasversali, sociali e civiche dei giovani su aree tematiche di prevenzione e contrasto dei rischi.
Obiettivo dell’Avviso è quello di prevenire i comportamenti a rischio e rafforzare quelli che contribuiscono a sviluppare i fattori di benessere individuale e la crescita culturale e partecipativa dei giovani, al fine di prevenire le dipendenze ad es. da alcool, droghe, dal gioco d’azzardo, violenza di genere, e cyber bullismo.
Beneficiari
Possono presentare proposte progettuali, sia in forma singola sia in Associazione Temporanea di Scopo, i seguenti soggetti costituiti da almeno 2 anni: Cooperative sociali, Associazioni e Consulte giovanili.
Tali soggetti dovranno essere in possesso di certificata esperienza biennale nei settori dell’avviso, e avere realizzato in tempi recenti dei progetti nel campo del sostegno al disagio sociale, alla famiglia e alla genitorialità, nel campo di attività a favore di minori o giovani (sino a 21 anni), nel campo della prevenzione e del contrasto dei comportamenti a rischio ed avvalersi di formatori e formatrici o professionisti con comprovata esperienza pluriennale.
Iniziative ammissibili
I progetti, che dovranno avere una durata di minimo 3 mesi/massimo 9 mesi e concludersi entro il 2019, potranno realizzarsi su una o più delle seguenti aree tematiche:
- Area tematica 1 – “Contrasto alla diffusione di comportamenti a rischio”: indirizzare i giovani verso uno stile di vita che sia libero da ogni dipendenza, esempio quelle derivanti dall’utilizzo di droghe/alcool, oppure la tendenza ad isolarsi e ad utilizzare i social network, internet ecc.
La finalità dell’aggregazione è fondamentale per contrastare, pertanto, eventuali situazioni di “malessere” o di disagio attraverso l’approccio della “prossimità”, dell’andare verso”. - Area tematica 2 – Contrasto e prevenzione alla violenza in “genere”, quali: violenza di genere, sessuale, religiosa e politica. Vi sono da annoverare tra le forme di violenza anche quelle contro l’ambiente, il patrimonio artistico e culturale.
- Area tematica 3: “Contrasto al bullismo e al cyber bullismo”: I progetti dovranno essere caratterizzati da un approccio multidisciplinare, in raccordo tra scuola, territorio e famiglia, volti a tutelare il processo di sviluppo educativo, psicologico e sociale dei giovani, compresi tra i 14 e i 21 anni, alla diffusione della cultura della legalità, all’utilizzo consapevole degli strumenti informatici e della rete, soprattutto in ambiente scolastico.
I progetti, inoltre, dovranno prevedere un numero di partecipanti che va da un minimo di 20 a un massimo di 75 destinatari, individuati in giovani di età compresa tra i 14 e 21 anni, e dovranno prevedere sia attività di tipo frontale, sia di tipo laboratoriale.
Contributi
L’intervento previsto è finanziato con fondi statali e regionali per un importo complessivo di € 411.680,85,00.
Il contributo destinato ad ogni singola impresa è calcolato individualmente sulla base delle ore e delle professionalità utilizzate per le attività frontali e laboratoriali (come meglio indicato nell’art. 5 del Bando) e va da un minimo di € 6.480 a un massimo di € 32.562.
Le spese finanziabili, a titolo esemplificativo e meramente non esaustivo, potranno riguardare:
- Azioni per lo sviluppo della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile;
- Laboratori di musica, teatro per la legalità, mediazione interculturale;
- Seminari e laboratori sui temi della prevenzione e contrasto alla violenza in genere;
- Laboratori di cucina;
- Eventi sportivi (gare, tornei e manifestazioni) ed eventi culturali;
- Raccolta, produzione e divulgazione dei materiali informativi;
- Azioni di contrasto alla violenza in genere ecc.
Modalità e termini di partecipazione
Le proposte di progetto, corredate da tutta la documentazione richiesta, possono essere inviate dal 25 ottobre 2018 e fino alle ore 09:30 del 7 novembre 2018, esclusivamente tramite PEC all’indirizzo: pi.dgistruzione@pec.regione.sardegna.it e saranno valutate in ordine cronologico d’arrivo.
Per maggiori dettagli sul bando vi invitiamo a consultare l’avviso nella pagina dedicata: https://www.fondazioneconilsud.it/bando/bando-artigianato/