Il Centro per il libro e la lettura ha pubblicato l’edizione 2018 del bando “Educare alla lettura” che, con un finanziamento complessivo di € 495.000,00, intende selezionare 15 progetti incentrati sulla lettura rivolti ai docenti.
L’obiettivo è quello di promuovere lo sviluppo e la sperimentazione di didattiche rivolte alle scuole di ogni ordine e grado (primaria, secondaria di primo e secondo grado) per l’elaborazione di percorsi di studio e formazione sulla centralità della lettura e della letteratura.
Le iniziative di formazione rivolte ai docenti di ogni grado scolastico dovranno essere incentrate sulla formazione di competenze specifiche nell’ambito della Reading Literacy.
Beneficiari
Possono presentare domanda di ammissione al finanziamento istituti, fondazioni, associazioni culturali e altri organismi senza scopo di lucro che abbiano esperienza almeno triennale – riconosciuta e documentata – di formazione e educazione alla lettura.
Destinatari dei progetti saranno principalmente i docenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado (l’80 % circa), ma potranno includere anche educatori, bibliotecari, librai e quanti abbiano interesse professionale ad approfondire la propria competenza e conoscenza nell’ambito della pedagogia della Literacy e della formazione alla lettura.
Proposte progettuali
Le tipologie progettuali sono tre:
- Area A – Educazione alla Reading Literacy per docenti della scuola primaria.
- Area B – Educazione alla Reading Literacy per docenti della scuola secondaria di primo grado.
- Area C – Educazione alla Reading Literacy per docenti della scuola secondaria di secondo grado.
Il programma didattico e formativo dovrà presentare i seguenti requisiti:
- Creazione di reti territoriali virtuose, capaci di mettere in relazione scuole, biblioteche, librerie, operatori del territorio e altre realtà (istituti educativi e di promozione sociale, associazioni culturali, teatri, librerie, centri sportivi, consultori, circoli ricreativi, terzo settore ecc.);
- Condivisione di intenti tra chi sarà parte della rete: da una parte i formatori e dall’altra tutti coloro che, a vario titolo, parteciperanno al corso, portatori ognuno di diverse esperienze, che si dovranno impegnare oltre che nel portare avanti con costanza i compiti assegnati;
- Coinvolgere gli insegnanti, incentivandone la partecipazione attiva
- Favorire la conoscenza delle biblioteche e delle librerie del territorio;
- Creare dei momenti di lettura a voce alta;
- Produzione collettiva di materiali didattici e bibliografici: uno degli obiettivi del corso deve anche essere la realizzazione condivisa di bibliografie ragionate. Tutto il materiale prodotto (report dei corsi, bibliografie per diverse fasce d’età, attivazione di reti, buone pratiche a scuola, video…) dovrà essere inviato periodicamente e sarà pubblicato nel sito cepell.it.
Spese ammissibili ed entità dei contributi
Sono ammissibili e finanziabili tutte le spese relative alla realizzazione del progetto (personale docente, rimborsi spese, acquisto di beni e servizi per le attività di formazione), quelle per acquisto libri, organizzazione delle unità formative e produzione di materiali didattici.
Il finanziamento ammissibile ammonta a un massimo di € 33.000,00 per ciascun progetto. Le risorse disponibili ammontano complessivamente ad € 495.000,00, imputati ai sensi del D.I. 3 maggio 2018 sul Cap.1.03.02.02.005/L “Progetti speciali” del Centro – Esercizio finanziario 2018.
Domanda di partecipazione
Le domande, predisposte secondo i modelli dell’Avviso e corredate da tutti gli allegati richiesti, devono essere inviate entro e non oltre le ore 18:00 del giorno 5 novembre 2018 esclusivamente tramite PEC, posta elettronica certificata, al seguente indirizzo: mbac-c-ll@mailcert.beniculturali.it e con la seguente dicitura per oggetto: “Bando Educare alla lettura – Proposta progettuale di ……… (indicare la denominazione del Soggetto proponente)”.
Per tutte le altre informazioni sul Bando, è possibile consultare la pagina del MiBact all’indirizzo: http://librari.beniculturali.it/it/notizie/notizia/Educare-alla-lettura-2018/.