L’Assessorato della pubblica istruzione e beni culturali della Regione Sardegna ha pubblicato l’Avviso “Bando IdentityLAB_2 – Annualità 2018“ con lo scopo di fornire un sostegno finanziario alle Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) operanti nel settore culturale e creativo per lo sviluppo di progetti di internazionalizzazione nei mercati interessati alla lingua e alla cultura della Sardegna.

Il Bando è in linea con la Strategia 2 del PRS 2014-2019 “Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese” e ha una dotazione finanziaria di circa € 900.000,00.

 

 

Beneficiari e destinatari

Possono presentare domanda di partecipazione le MPMI (micro, piccole e medie imprese), in forma singola o aggregata, la cui attività prevalente rientri nei seguenti Codici ATECO 2007:

  • J – SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE, limitatamente ai codici:
    59.1 (Attività di produzione, post-produzione e distribuzione cinematografica, di video e di programmi televisivi);
    59.2 (Attività di registrazione sonora e di editoria musicale).
  • R – ATTIVITÀ ARTISTICHE, SPORTIVE, DI INTRATTENIMENTO, limitatamente ai codici:
    90.01 (Rappresentazioni artistiche);
    90.02 (Attività di supporto alle rappresentazioni artistiche) ed escluso il 90.02.01;
    91.02 (Attività di Musei);
    91.03 (Gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili).
  • M – Attività professionali, scientifiche e tecniche, limitatamente al codice:
    74.2 (Attività fotografiche).

 

 

Iniziative ammissibili

Sono ammesse iniziative di tipo culturale e creativo che prevedano la realizzazione di almeno 2 delle seguenti attività:

  1. Partecipazione ad eventi artistici o culturali, spettacoli, festival, mostre ed altre attività culturali analoghe, tra cui devono essere previsti eventi da tenersi all’estero;
  2. Organizzazione di missioni incoming di buyer stranieri: devono essere previste missioni incoming di operatori stranieri, da svolgere in occasione di appuntamenti e di manifestazioni turistico culturali e grandi eventi;
  3. Attività di promozione dei servizi e prodotti legati alle espressioni artistiche della cultura identitaria: deve essere realizzata un’efficace sponsorizzazione e comunicazione on-line attraverso adeguati strumenti di comunicazione, quali APP digitali, social network, social media branding, ottimizzazione del posizionamento on-site (SEO) e off-site (SEM);
  4. Realizzazione di prodotti e servizi legati alle espressioni artistiche della cultura identitaria, attraverso la scrittura, editing, produzione, distribuzione, digitalizzazione, pubblicazione, traduzioni, ecc.). Possono essere realizzati: opere multimediali afferenti al patrimonio artistico della cultura identitaria, prodotti audiovisivi, produzioni musicali, canore o coreutiche originali.

 

 

Contributi

Possono essere realizzati progetti di valore compreso tra 15.000 e 150.000 euro, i quali verranno sovvenzionati a fondo perduto nella misura massima del 70% e dell’80% dei costi ammissibili (per l’elenco delle spese ammissibili vedi il punto 5 del bando).

È prevista inoltre una quota di compartecipazione pari almeno al il 20% dei costi attraverso mezzi propri e/o finanziamenti di terzi.

 

 

Modalità e termini di partecipazione

I progetti potranno essere presentati fino alla NUOVA DATA DI SCADENZA prevista per le  ore 13 del 12 ottobre 2018, utilizzando esclusivamente il Sistema informativo per la gestione del processo di erogazione e sostegno della Regione Sardegna raggiungibile all’indirizzo: https://bandi.regione.sardegna.it/sipes/login.xhtml.

 

Per maggiori dettagli sul bando vi invitiamo a consultare l’avviso e i relativi allegati, disponibili QUI.