PROGETTI UTILI ALLA COLLETTIVITA’
Manifestazione di interesse per gli Enti del Terzo Settore
Il Comune di Cagliari, al fine dare attuazione alle politiche attive contro la povertà, l’emarginazione e l’esclusione sociale, ha pubblicato un Avviso finalizzato all’acquisizione di manifestazioni di interesse, da parte di Enti del Terzo Settore per la costituzione di un catalogo e la realizzazione di progetti utili alla collettività.
Oggetto e destinatari dell’avviso
Possono presentare la manifestazione di interesse gli Enti del Terzo Settore, tra cui le Società Cooperative, con sede operativa nel Comune di Cagliari, interessati a realizzare progetti utili alla collettività, (c.d. PUC) a favore di persone residenti nel Comune di Cagliari beneficiarie di reddito di cittadinanza.
La presentazione della manifestazione di interesse ha la sola finalità di comunicare la disponibilità da parte degli Enti del Terzo Settore a sottoscrivere accordi di collaborazione, pertanto la sola presentazione della manifestazione di interesse non vincolerà il Comune di Cagliari ad accogliere i progetti.
Caratteristiche dei progetti
Unitamente alla manifestazione di interesse gli Enti interessati dovranno presentare uno o più progetti utili alla collettività; i progetti dovranno riguardare attività in ambito culturale, sociale, artistico, ambientale, formativo e di tutela dei beni comuni.
La durata dei progetti non può superare le 72 ore di impegno per ogni destinatario, distribuite nell’arco temporale di 6 mesi, anche non consecutivi.
Spese ammissibili
Sono riconosciute come ammissibili una serie di spese per la gestione dei progetti e in specifico sono riconosciute, con i massimali previsti dall’art. 7 dell’Avviso, le seguenti spese:
– visite mediche ai sensi della normativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro (a titolo esemplificativo: movimentazione manuale dei carichi, utilizzo videoterminali, rumore, vibrazioni);
– formazione obbligatoria di base sulla sicurezza;
– formazione generale e specifica, necessaria per l’attuazione dei progetti;
– dotazioni anti-infortunistiche e dispositivi di protezione individuale ai sensi della normativa sulla sicurezza;
– materiali e strumenti per l’attuazione dei progetti;
– rimborso delle spese pasto e di trasporto pubblico;
– attività di tutoraggio;
– coordinamento e supervisione nell’ambito dei singoli progetti;
– oneri assicurativi, escluso INAIL.
Il contributo massimo riconoscibile per singolo beneficiario inserito nei progetti è pari a 300 euro.
Termini e modalità di presentazione delle manifestazioni di interesse
Gli enti interessati dovranno trasmettere la documentazione richiesta entro e non oltre le ore 13.00 del 18 dicembre 2020.
La procedura per la presentazione delle manifestazioni di interesse rimarrà aperta e le nuove richieste verranno valutate bimestralmente.
Elenco dei soggetti aderenti e creazione del catalogo dei progetti
Una volta conclusa l’istruttoria il Comune stipulerà apposito accordo con gli Enti, i progetti ritenuti validi verranno inseriti nel catalogo progetti; il catalogo verrà aggiornato sulla base delle nuove successive manifestazioni di interesse.
Riferimenti
Sito del Comune di Cagliari al link: https://www.comune.cagliari.it/portale/page/it/manifestazione_dinteresse_per_la_creazione_di_un_catalogo_dei_progetti_utili_alla_collettivita_puc?contentId=DOC48487.