SETTORE #SOCIALE
Scopri le opportunità
La Cooperazione sociale rappresenta un’importante realtà del territorio che opera per il benessere della comunità e dei cittadini, promuovendo i valori della democrazia, dell’eguaglianza, dell’equità, della solidarietà e dell’integrazione sociale.
Diversi Enti e Fondazioni promuovono la Cooperazione sociale attraverso l’erogazione di fondi e contributi per la realizzazione di Progetti sociali e socio-assistenziali, rivolti alla comunità (bambini, adolescenti, adulti, anziani, famiglie) e ai soggetti più fragili.
Elenchiamo di seguito alcune opportunità offerte per il Settore Sociale:
- PROGETTI PER IL CONTRASTO ALLA POVERTA’ EDUCATIVA NEL MEZZOGIORNO
L’Agenzia per la Coesione Territoriale ha approvato l’Avviso pubblico rivolto al Terzo Settore per la presentazione di progetti per il contrasto alla povertà educativa da finanziare nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
- Chi può partecipare: partnership costituite da almeno 3 soggetti. Il soggetto proponente dovrà appartenere al mondo del Terzo settore, essere costituito da almeno 2 anni e operare nello specifico settore di riferimento.
- Progetti ammissibili: realizzazione di interventi socio-educativi rivolti a minori di età ed in particolare quelli a rischio o in situazione di vulnerabilità (di tipo economico, sociale, culturale), o che vivono in aree e territori specifici particolarmente svantaggiati.
Gli interventi potranno rivolgersi a:- Bambini di età compresa tra 0-6 anni e relative famiglie;
- Bambini e ragazzi appartenenti alla fascia di età 5-14 anni;
- Ragazzi appartenenti alla fascia di età compresa tra 11-17 anni.
- Contributi: Potrà essere richiesto un contributo compreso tra un minimo di € 250.000 e fino a un massimo di € 500.000, al quale andrà aggiunta una quota di cofinanziamento pari ad almeno il 5% del costo complessivo.
- Scadenza domande: ore 12:00 del 1 febbraio 2021.
- Riferimenti: https://www.agenziacoesione.gov.it/poverta-educativa-finanziamenti/contrasto-alla-poverta-educativa-regioni-del-mezzogiorno/.
- BANDO “EDUCARE IN COMUNE”
Il Dipartimento per le politiche della famiglia promuove l’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti per il contrasto della povertà educativa e il sostegno delle opportunità culturali e educative di persone minorenni “Educare in comune”.
L’avviso è rivolto ai Comuni italiani e propone azioni di intervento da attuare in collaborazione con gli attori locali della “comunità educante”.
- Chi può partecipare: possono partecipare i Comuni in forma singola o in collaborazione con enti privati, tra cui le cooperative sociali, che si occupano di servizi educativi per l’infanzia, scuole dell’infanzia paritarie, imprese sociali ecc. Gli enti privati coinvolti devono aver maturato una comprovata esperienza di almeno tre anni nell’area tematica ad oggetto.
- Progetti ammissibili: le proposte progettuali dovranno valorizzare lo sviluppo delle potenzialità fisiche, cognitive, emotive e sociali dei bambini e degli adolescenti, e prevedere interventi nelle seguenti aree tematiche:
- Famiglia;
- Relazione e inclusione;
- Cultura, arte e ambiente.
- Contributi: finanziamento minimo di € 50.000 – massimo € 350.000.
- Scadenza domande: 1 marzo 2021.
- Riferimenti: http://famiglia.governo.it/it/politiche-e-attivita/finanziamenti-avvisi-e-bandi/avvisi-e-bandi/avviso-pubblico-educare-in-comune/.
- AVVISO AGLI ENTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGRAMMI DI INTERVENTO PER IL 2021
Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato l’AVVISO agli Enti di Servizio Civile Universale per la presentazione dei programmi di intervento di Servizio Civile Universale per l’anno 2021.
- Chi può partecipare: Gli enti iscritti all’Albo di servizio civile universale;
- Progetti ammissibili: programmi d’intervento da realizzarsi in Italia e all’estero, con le modalità previste dalla Circolare del Capo del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale del 23 dicembre 2020.
Ciascun programma di intervento di servizio civile universale deve contenere almeno due progetti, essere finalizzato al conseguimento di uno o più obiettivi tra quelli individuati dal Piano annuale 2021 per la programmazione del servizio civile universale e svilupparsi in uno degli ambiti d’azione scelti.
- Scadenza domande: le ore 14:00 del 30 aprile 2021.
- Riferimenti: https://www.serviziocivile.gov.it/menusx/bandi/progetti-sc/2020_avviso-programmi-intervento.aspx.
Per maggiori informazioni contatta i nostri Uffici:
Confcooperative Cagliari
Via Marche 8, 09127, Cagliari (CA)
Telefono: 070 47419549
E-mail di contatto: cagliari@confcooperative.it