Progetto Competenza Immigrazione

logo Competenza ImmigrazioneCompetenza Immigrazione è un progetto di formazione, informazione e trasferimento di buone pratiche nazionali e internazionali in tema di immigrazione e intercultura in Sardegna.

Il progetto si inserisce all’interno del P.O.R. FSE 2007-2013.

Soggetti attuatori dell’iniziativa sono le Associazioni Confcooperative Cagliari e Inforjob, le Cooperative Dedalus, Anziani e non Solo e Centro Panta Rei Sardegna e il Consorzio Connecting People.

Il progetto si articolerà in un percorso formativo suddiviso in 7 aree da realizzare sulle aree nord (Sassari Olbia), centro (Oristano e Nuoro), sud (Cagliari e Carbonia) della Sardegna e vedrà diversi target di destinatari tra cui associazionismo e terzo settore, forze dell’ordine, operatori di front office ecc.

L’obiettivo generale è il rafforzamento delle conoscenze e delle competenze dei destinatari della formazione al fine di favorire l’integrazione dei cittadini immigrati.

I primi corsi ad essere attivati saranno quelli rivolti alle Associazioni di volontariato e di promozione sociale, alle comunità straniere e del c.d. terzo settore in genere e quelli rivolti alle forze dell’ordine.

Per maggiori dettagli e per le iscrizioni invitiamo a visitare il sito www.competenzaimmigrazione.it, la pagina facebook, trasmettere una mail all’indirizzoinfo@competenzaimmigrazione.it oppure contattare Confcooperative Cagliari al numero 07047419557.

 


  • La Confederazione Cooperative Italiane (Confcooperative) è la principale organizzazione, senza fini di lucro, di rappresentanza, assistenza, tutela e revisione del movimento cooperativo. Confcooperative Cagliari rappresenta la principale Unione territoriale delle quattro che costituiscono Confcooperative Sardegna, ed opera su tutto il territorio della provincia storica di Cagliari. A fronte di numerose cooperative che operano nel contesto dell’area metropolitana di Cagliari ed erogano servizi di vario genere, dal campo agricolo fino al settore teatrale, con particolare rilevanza per il settore dell’assistenza socio sanitaria, risulta altamente significativa la presenza di numerose cooperative che da lunga data operano con successo nei settori agroalimentare, soprattutto vitivinicolo e ortofrutticolo
  • INFORjob è un’Associazione nazionale, costituita nel 1996 attraverso l’aggregazione di Enti di Formazione, Orientamento e Ricerca accomunati dall’obiettivo prioritario e prevalente di realizzare e sviluppare sistemi integrati di informazione, formazione, valutazione delle risorse umane e progettazione del loro efficace inserimento nel mercato del lavoro. Associazione INFORjob è riconosciuta dal Ministero del Lavoro ex L. 40/87 come ente privato gestore di attività formative su scala nazionale.
  • Il Centro Panta Rei Sardegna Cooperativa Sociale agisce nella valorizzazione dei sistemi umani in tutti i contesti sociali e nelle realtà organizzative pubbliche e private, allo scopo di favorire e mobilitare le risorse dell’individuo in situazioni di difficoltà, prevenire il disagio, promuovere le relazioni, favorire i processi di inclusione sociale, migliorare il clima aziendale, accompagnare e orientare i gruppi e le persone nei processi di cambiamento, promuovendo reti tra operatori. Ogni attività del Centro Panta Rei Sardegna si avvale del counselling sistemico, inteso come servizio di affiancamento, consulenza e facilitazione nelle relazioni umane, familiari, professionali, organizzative, sociali e territoriali.
  • Consorzio Connecting People impiega centinaia di italiani e stranieri (operatori all’assistenza, assistenti sociali, psicologi, insegnanti di lingua italiana, orientatori professionali, medici, infermieri, mediatori linguistici e culturali, avvocati) diffondendo i valori della legalità e della solidarietà. Si occupa della gestione di strutture e di servizi per migranti dal sud al nord dell’Italia, Connecting People partecipa al dibattito per la diffusione di una cultura dell’accoglienza e dell’integrazione, a vantaggio sia dei migranti che degli italiani. Progetta e fornisce servizi di ospitalità, assistenza sociale, sanitaria, legale, supporto psicologico e alfabetizzazione dedicati ai migranti in numerose strutture istituite sul territorio italiano, in Sicilia, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Puglia, Basilicata, Campania.
  • Anziani e non solo Società Cooperativa opera dal 2004 nel settore dell’innovazione sociale con specifico riferimento alla progettazione e realizzazione di interventi, prodotti e servizi nel campo del welfare assistenziale e per l’inclusione sociale. Le specifiche aree di competenza di Anziani e non solo sono: progettazione sociale, ricerca sociale, sperimentazione di interventi pilota, formazione tradizionale e e-learning, validazione delle competenze acquisite in contesti informali, servizi di informazione e orientamento e incontro domanda / offerta nel lavoro di cura, realizzazione di siti web in ambito sociale ed applicativi informatici a supporto degli operatori che operano presso sportelli sociali. Anziani e non solo è iscritta, tra gli altri, al Registro degli Enti che si occupano di Immigrazione presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali eal Registro Antidiscriminazioni — UNAR del Dipartimento Pari Opporutunità
  • Dedalus Società Cooperativa ha un’esperienza trentennale nel campo della ricerca, progettazione e gestione di servizi a valenza sociale, con lo scopo di intervenire nel campo delle problematiche connesse all’esclusione sociale delle fasce deboli, dell’economia del territorio e dello sviluppo locale. Obiettivo prioritario delle attività intraprese dalla Dedalus è la costruzione di processi di accesso ai diritti di cittadinanza sociale in tutte le loro forme. Dedalus attualmente promuove e sostiene percorsi di cittadinanza, di accoglienza e di orientamento al lavoro in particolare per persone vittime di tratta, minori stranieri non accompagnati, donne in difficoltà, persone transessuali.

 

Sito di riferimento: www.competenzaimmigrazione.it