Cooperative

Di-Segno Società Cooperativa Sociale
Settore di riferimento: Servizi culturali e museali
Indirizzo: Via Tolmino 32, Cagliari (CA)
Numero di telefono: 070/9364393
Email: coop.di.segno@gmail.com
Facebook: Di-Segno

Chi siamo

La Società Cooperativa sociale Di-Segno nasce nel Maggio del 2014 con lo scopo di tutelare e promuovere la cultura nel territorio del Sulcis-Iglesiente, una zona ricca di storia, aree archeologiche ed iniziative socio-culturali di rilievo non solo regionale.

Con il tempo la piccola realtà della cooperativa si è arricchita di nuove esperienze, professionalità ed opportunità lavorative allargando la propria offerta e platea di utenza. Oggi sono numerose le nostre iniziative nei Comuni di Carbonia, Villaperuccio e Pula.

Dai reperti fossili fino ai reperti fenicio-punici, dalle necropoli alle fondamenta della cultura nuragica, la Cooperativa Di-segno abbraccia un ampio arco temporale che racconta la storia della nostra isola e ne conserva la memoria con cura e dedizione.

Cosa facciamo

La Cooperativa sociale Di-segno si occupa di:

  • tutela, promozione e gestione del patrimonio storico, artistico, culturale, paesaggistico, naturale e ambientale;
  • attività di catalogazione, ricerca, studio, indagine, revisione, riordino, manutenzione, restauro, conservazione di beni storici, artistici, culturali, paesaggistici, ambientali, archeologici, architettonici, urbanistici;
  • tutela, progettazione, organizzazione, promozione e gestione itinerari, siti, percorsi culturali, naturalistici, ambientali, archeologici, storici;
  • ideazione, realizzazione e gestione progetti per la tutela, la valorizzazione promozione e fruizione del patrimonio culturale materiale e immateriale della Sardegna ai sensi della normativa comunitaria, nazionale e regionale vigente, nonché del patrimonio artistico, storico, ambientale, culturale, paesaggistico;
  • gestione biblioteche, archivi, musei, pinacoteche, gallerie, collezioni di qualsiasi genere, anche itineranti e/o multimediali, pubblici e privati, specializzati o generici, universitari, religiosi e scolastici anche attraverso formule di gestione associata, in aggregazione territoriale o tematica compresi i sistemi bibliotecari, attraverso sistemi tecnologici e informatici;
  • gestione sale di lettura, auditori, sale di visione, archivi, centri di documentazione anche digitali, pubblici e privati destinati al pubblico in generale o ad un’utenza specializzata;
  • progettazione, allestimento, organizzazione, promozione, gestione in proprio o per conto terzi di eventi di promozione turistica, manifestazioni culturali, sportive, musicali, cinematografiche ecc., nonché’ mostre, sagre, fiere, spazi espositivi, rassegne, seminari congressi e servizi complementari, affini e di supporto.

Nello specifico negli ultimi la Cooperativa si è occupata della gestione e della valorizzazione dei seguenti siti:

  • Museo Archeologico Villa Sulcis;
  • Museo PaleoAmbienti Sulcitani E.A. Martel;
  • Parco Archeologico di Monte Sirai;
  • La Necropoli di Montessu;
  • L’Area Archeologica di Nora.

Inoltre la cooperativa si occupa anche dell’organizzazione di laboratori didattici e di percorsi incentrati sulle attività scolastiche e di formazione.

Per sapere di più sulla Cooperativa Di-Segno è possibile contattare il numero: 070/9364393

 

Bilancio sociale

Bilancio Sociale 2020

 

NOI CON VOI
nella promozione della vostra attività

Non sei ancora in Vetrina e ti piacerebbe farne parte?