Cooperative

Teatro Laboratorio Alkestis Società Cooperativa
Settore di riferimento: Produzioni teatrali
Indirizzo: VIA ANTIOCO LORU 31, 09125, Cagliari
Numero di telefono: 070306392
Email: info@teatroalkestis.it
Sito web: www.teatroalkestis.it/
Facebook: Alkestis
Instagram: Alkestis Instagram

Chi siamo

Il Teatro Laboratorio Alkestis Centro di Ricerca e Sperimentazione  opera a Cagliari dal 1983 nel campo della sperimentazione teatrale, pur nascendo come compagnia nel 1973 e rappresentando, di fatto, una delle più antiche realtà teatrali della Sardegna.

Dal 1987 la cooperativa si è particolarmente attivata nella formazione e diffusione della “cultura teatrale”, diventando nel corso degli anni uno dei maggiori centri di spettacolo del capoluogo sardo. Nel 1991 ha acquisito e ristrutturato un proprio teatro, denominato Teatro Alkestis.

I settori di intervento vanno dalla produzione e distribuzione di propri spettacoli, alla programmazione di percorsi teorico-pratici per la formazione degli attori e del pubblico, all’educazione teatrale nelle scuole, all’organizzazione di spettacoli e rassegne di teatro, cinema e musica.

Cosa facciamo

Le diverse attività svolte dalla cooperativa, grazie all’ibridazione tra i diversi generi di spettacolo, sono rivolte a un ampio target che include spettatori appartenenti a diverse fasce di età e classe sociale, tra i quali intenditori ed appassionati di teatro ma anche coloro che si avvicinano all’arte per la prima volta, tra i quali i bambini.

Tra le varie attività troviamo:

  •  Produzioni teatrali: un ruolo di particolare importanza sono la produzione di numerosi lavori teatrali originali, espressione della cultura propria della Compagnia basata sullo studio e l’approfondimento di diverse tecniche teatrali e parateatrali e sulla ricerca delle connessioni fra queste ed altre forme di espressione artistica e culturale.
    Il 4 dicembre 2019 alle ore 21.00 debutterà al Teatro Adriano di Cagliari la nuova produzione teatrale “La logica dell’inferno”, regia di Andrea Meloni.

  •  Rassegne: sin dalla sua costituzione la cooperativa ha dato vita a numerose rassegne teatrali, musicali e cinematografiche arricchite da eventi collaterali. Per il triennio 2019/2021 è stata rinnovata la rassegna “Sound Around the Island”, in collaborazione con la compagnia d’arte Circo Calumet e l’associazione culturale Tàjrà, caratterizzata dal connubio tra contenuti artistici, musicali e narrativi.
    La stagione 2019/2020 è stata inaugurata dalla seconda edizione di “CinemANIMEshōn”, rassegna di cinema, divulgazione, giochi da tavolo, videogames, dj set, progetto e coordinamento scientifico a cura di Emanuele Ortu e Maurizio Ortu, direzione artistica Andrea Meloni, che si svolgerà fino al 21 dicembre 2019 presso lo Spazio OSC di Cagliari.
  •  Laboratori e percorsi di formazione: l’attività di formazione è realizzata attraverso numerosi laboratori e workshop intensivi e tematici dedicati al pubblico (sia a chi ha già compiuto esperienze laboratoriali e/o teatrali e non) e agli studenti delle scuole di grado inferiore e superiore.
  • Gestione della minima BIBLIOTECA teatrale “LE MOMO”: luogo d’incontro e confronto in cui i tesserati, usufruendo gratuitamente della sala teatro, si possono fare promotori di iniziative culturali come dibattiti, cineforum tematici, presentazione di cd, libri, documentari, reportage fotografici e corti. I tesserati, oltre ad usufruire del servizio di consultazione libri, su richiesta potranno disporre gratuitamente della sala teatro per l’ascolto e la proiezione di materiali audiovisivi.
  • Proiezioni cinematografiche: durante il corso di tutto l’anno si svolge la rassegna cinematografica Cinema d’art et d’essai con la proiezione di filme documentari d’essai nazionali e internazionali. L’attività cinematografica, inoltre, comprende: – proiezioni cinematografiche in matinée per le scuole e il mercoledì aperte a tutti alle ore 10.00; – eventi cinematografici organizzati tramite la piattaforma MovieDay, che potranno essere assicurati solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti; – la possibilità di pagare l’ingresso e gli abbonamenti per gli eventi cinematografici e te teatrali tramite POS e con i bonus Carta del Docente e 18App.È inoltre possibile affittare la Sala teatro e il palco per Eventi e rappresentazioni teatrali esterne.Per conoscere meglio la cooperativa e tutti i loro servizi, visita il sito web al link: http://www.teatroalkestis.it.

 

 

Per conoscere meglio tutti i servizi offerti, contatta la cooperativa ai seguenti recapiti telefonici  070 306392 oppure tramite e-mail al info@teatroalkestis.it   e visita la loro pagina web al link: http://www.teatroalkestis.it/index2.htm.

NOI CON VOI
nella promozione della vostra attività

Non sei ancora in Vetrina e ti piacerebbe farne parte?