Cooperative

GEA Ambiente e Turismo

Settore di riferimento:
Turismo e strutture ricettive , Cultura

Indirizzo:

Loc Su Loi, piazza 1 maggio, Capoterra (CA), 09012

Numero di telefono:  
346 214 0608

Email:

info@ecoistitutomed.it

Sito Web: Eco Istituito Med 

Facebook: @ecoistitutomediterraneo 

Instagram: Eco Istituito Med

Youtube: Eco Istituito Med

Chi siamo

 

GEA Ambiente e Turismo è una società cooperativa che nasce nel 2012 nel Comune di Capoterra, formata da professionisti che si occupano di cultura, educazione ambientale e turismo che hanno deciso di trasmettere, attraverso il proprio lavoro, le molteplici connessioni che legano l’uomo al territorio.

La Cooperativa Gea Ambiente si prefigge diversi obiettivi importanti: in particolare incentivare le tematiche sostenibili e far comprendere alla comunità l’importanza delle azioni quotidiane, che possono avere effetti a livello globale e influenzare il futuro delle prossime generazioni.
La Cooperativa mira a trasmettere alle persone la propria filosofia sostenibile, al fine di incentivare i cittadini ad essere consapevoli del loro ruolo nella società, attraverso scelte consapevoli che proteggono e salvaguardano il territorio. 

GEA Ambiente e Turismo vanta numerose partnership e collaborazioni con scuole, enti pubblici, cittadini e imprese che le consentono di sostenere molteplici progetti nel territorio. Inoltre la cooperativa opera secondo un sistema di gestione della qualità conforme agli standard previsti a livello internazionale: è in possesso della certificazione di qualità ISO 9001:2015 per la “Progettazione ed erogazione di servizi museali, eventi museali ed espositivi, gestione diretta di strutture museale e attività presso i Centri di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità (CEAS). Erogazione dei relativi servizi di consulenza a imprese e pubbliche amministrazioni”.

Cosa facciamo

Geambiente è una Cooperativa che opera in ambito culturale, turistico – ricettivo – ambientale e che sviluppa progetti e iniziative perseguendo la loro mission aziendale, che mira a sensibilizzare verso il rispetto della tutela dell’ambiente e i valori del turismo sostenibile.

Attività Museali:

    • MuMA: Lungomare C. Colombo n.25, SANT’ANTIOCO  https://www.mumahostel.it/
      Il Museo del Mare e dei Maestri d’Ascia nasce all’interno dell’ex mattatoio di Sant’Antioco con l’obiettivo di rivalutare il patrimonio culturale legato al mare e ai suoi mestieri, alla storia e alla figura dei maestri d’ascia valorizzandone l’eccellenza e conservandone la memoria.
      L’allestimento espositivo del MuMA è un percorso esperienziale che racconta la laguna, i maestri d’ascia e le segnalazioni in mare (fari, semafori e torri di vedetta) attraverso immagini, video e testi.
    • MuLAG: Località Su Loi, piazza 1° Maggio snc – Capoterra https://www.mulag.it/
      Il Museo della Laguna si trova all’interno della casa padronale “Casa Spadaccino”, storica stazione ferroviaria di Capoterra, e sede del CEAS Centro di Educazione Ambientale alla Sostenibilità Laguna di Santa Gilla di Capoterra, accreditato tra i Centri di eccellenza nel sistema SIQUAS della Regione Autonoma della Sardegna.
      Le sale della Casa Spadaccino sono attrezzate per vivere un’esperienza museale attiva promuovendo il paesaggio, gli habitat, valorizzare il patrimonio faunistico e floristico della Laguna di Santa Gilla. Tante le attività proposte: dai laboratori didattici alle esperienze audio-video in 360°.

 

Attività Ricettive:

 

    • MUMA Hostel:  Lungomare Colombo 25 09017 Sant’Antioco https://www.mumahostel.it
      Il MuMa Hostel è un Ecostello certificato Ecolabel, situato sul lungo mare di Sant’Antioco che permette di vivere un’esperienza con il territorio circostante all’insegno della sostenibilità.
      L’ostello è dotato di 32 camere che raccontano la flora e la fauna acquatica della laguna e tramandano la memoria della carpenteria navale di Sant’Antioco, il tutto gestito secondo le linee guida del turismo a basso impatto ambientale.
    • Albergo diffuso il Mandorlo, via del Loggiato vecchio Baressa (OR) www.albergodiffusoilmandorlo.com
      Un posto, nel cuore dell’Alta Marmilla, dove il tempo è cadenzato dal battito d’ali degli uccelli in volo, dal fruscio delle foglie negli sconfinati mandorleti e dal lento e sorprendente mutare di colori, profumi e sapori all’alternarsi delle stagioni. È qui che la Cooperativa Gea Ambiente e Turismo ha deciso di spalancare le porte di tre antiche abitazioni: per strapparle dall’abbandono, valorizzarle nella loro autenticità e restituirle a residenti e ospiti che hanno a cuore la sostenibilità, l’identità culturale e, soprattutto, la qualità del tempo.
      L’Albergo diffuso Il Mandorlo si compone di 2 appartamenti, 10 camere e 1 ristorante rurale.

 

Attività di Formazione:

presso i CEAS – Centri di educazione ambientale gestiti dalla Cooperativa Gea Ambiente e Turismo:

  • CEAS Santa Gilla (https://www.ceassantagilla.it/): collocato nella laguna di Capoterra, opera per la tutela della fauna e della flora del luogo.
  • CEAS Sant’Antioco (https://www.ceassantantioco.it/): punto di riferimento nell’educazione all’ambiente e per lo sviluppo sostenibile, attraverso percorsi educativi, laboratori ludico-didattici, campi scuola e progetti di rete.
  • CEAS Busachi (https://www.facebook.com/profile.php?id=100092254793094):  punto di riferimento per l’animazione e la partecipazione di cittadini ed imprese, attivatori di buone pratiche e di interventi dedicati all’educazione ambientale e allo sviluppo locale sostenibile.
  • CEAS Baressa (https://www.facebook.com/profile.php?id=100091988716107): situato nell’albergo diffuso il mandorlo, è un centro polifunzionale dove è possibile unire didattica e salvaguardia dell’ambiente dando spazio ad un turismo attivo e sostenibile.

 

Progetti:

  • Scuole: la cooperativa Gea Ambiente e Turismo progetta e realizza percorsi didattici indirizzati alle scuole elementari, medie, superiori e agli insegnanti, oltre che attività di animazione territoriale;  si accolgono inoltre percorsi di alternanza scuola-lavoro (per studenti) e progetti di tirocinio.

 

Attività di consulenza:

  • Amministrazioni Pubbliche: progetti di carattere ambientale e culturale, finalizzati alla divulgazione, all’educazione all’ambiente, alla sostenibilità, allo sviluppo locale e all’animazione territoriale nell’ambito di programmi regionali, nazionali e comunitari.
  • Marketing Territoriale: sviluppo e promozione territoriale tramite organizzazione di eventi, creazione di reti e collaborazioni con enti pubblici e privati.
  • Formazione: collaborazione con enti di formazione, tramite i consulenti specializzati della cooperativa per la progettazione e l’esecuzione di percorsi formativi in materia di educazione alla sostenibilità, comunicazione e didattica ambientale, marketing territoriale e gestione turistica.
  • Progettazione: redazione e realizzazione di progetti di carattere ambientale, culturale, sociale e turistico, finalizzati allo sviluppo locale, alla promozione e alla valorizzazione territoriale nell’ambito di programmi regionali, nazionali e comunitari.
  • Organizzazione di Eventi Sostenibili: consulenza e supporto agli enti e alle associazioni del territorio per la gestione degli aspetti pratico-logistici e per il controllo di tutti gli aspetti ambientali (come misurazione dei rifiuti, emissione di CO2 ecc.) legati alla realizzazione dell’evento stesso.
  • Ecolabel: accompagnamento rivolto alle strutture ricettive per il conseguimento della Certificazione Ecolabel UE (marchio di qualità ecologica dell’Unione Europea), che contraddistingue prodotti e servizi con elevati standard di prestazione a fronte di un ridotto impatto ambientale.

 

Per maggiori informazioni sulla Cooperativa Gea Ambiente e Turismo e per restare aggiornati sulle iniziative, attività ed eventi è possibile contattare la Cooperativa ai seguenti recapiti:

NOI CON VOI
nella promozione della vostra attività

Non sei ancora in Vetrina e ti piacerebbe farne parte?