Cooperative
Rigel - Società Cooperativa Sociale
Settore di riferimento:
Servizi socio-assistenziali
Indirizzo:
Via Giudice Mariano n° 62 – 09131 – Cagliari
Numero di telefono:
070/6670034 – 329/3413974
Email:
info@cooprigel.it
Sito web:
www.cooprigel.it
Facebook:
https://www.facebook.com/SostegnoSanotas
Chi siamo
La Cooperativa sociale RIGEL, nata nel 2011 per volere di 3 soci, si è specializzata nell’erogazione di servizi assistenziali, socio-sanitari, educativo-riabilitativi e opera nell’intero territorio regionale della Sardegna. La Cooperativa, ispirandosi ai principi della mutualità e della solidarietà, persegue la mission di prestare servizi assistenziali e sociali attraverso una rete di risorse della comunità tramite la collaborazione con volontari, professionisti ed enti con finalità sociale. Per tali attività Rigel si avvale di numerose figure professionali con differenti competenze, quali: assistenti domiciliari, operatori socio – sanitari, infermieri, educatori professionali, psicologi, pedagogisti, psicoterapeuti, nutrizionisti e fisioterapisti. La cooperativa è inoltre accreditata per offrire servizi presso i PLUS di Cagliari e Quartu, e aderisce al progetto Home Care Premium.
Cosa facciamo
La cooperativa si occupa di:
- Fornire servizi diurni e notturni di assistenza integrativa e/o sostitutiva a quella familiare a domicilio, presso ospedali, presidi sanitari, case di cura, case di riposo, luoghi di villeggiatura, ecc., ad anziani, ammalati, disabili ed ai degenti avvalendosi anche delle prestazioni autonome di collaboratori non soci;
- Coordinare e gestire servizi socio-assistenziali generici e qualificati, servizi sanitari, infermieristici, prestazioni specialistiche, sia in proprio che in convenzione con enti pubblici e privati nonché con organizzazioni di servizi;
- Offrire il servizio di trasporto ed accompagnamento a visite mediche con autovetture, pulmini con rampa per i disabili e ambulanza.
- Organizzare e gestire servizi socio-educativi-assistenziali a tutela della persona, rivolti a ragazzi, giovani, studenti, ecc., per conto di enti pubblici e privati nonché con organizzazioni di servizi;
- Prestare assistenza e cura a soggetti fragili, quali bambini, anziani, ragazze – madri, disabili psichici e fisici, e organizzare attività volte all’integrazione nella vita sociale;
- Favorire un rafforzamento del livello di autonomia dell’utentesvantaggiato nel suo contesto di vita e nel rispetto della sua autodeterminazione, anche attraverso l’inserimento dell’anziano e/o del disabile psichico o fisico nella società (parchi pubblici, stabilimenti idrotermali, locali di ritrovo, biblioteche, alberghi, o villaggi turistici, sale per concerti ed attività socio -culturali);
- Gestire centri diurni d’assistenza e d’incontro per minori, ragazze – madri, disabili psichici e fisici ed anziani;
- Realizzazione di case famiglie, comunità alloggio, case albergo, servizi residenziali e semiresidenziali per minori, ragazze – madri, disabili psichici e fisici, anziani ed altri soggetti privi d’assistenza familiare.
Per conoscere meglio tutti i servizi offerti dalla Cooperativa, visita il loro sito web al link: www.cooprigel.it .