Cooperative
Cantina di Santadi
Produzione vini
Indirizzo:
Via Cagliari, 78, 09010 Santadi CI
Numero di telefono:
0781950127
Email:
cantinadisantadi@cantinadisantadi.it
Sito web:
http://www.cantinadisantadi.it
Facebook:
CantinaSantadi
Instagram:
https://www.instagram.com/cantinadisantadi/
Chi siamo
La Cantina di Santadi nasce nel 1960 nel territorio del Sulcis, zona sud-occidentale della Sardegna, con l’obiettivo di valorizzare le uve conferite dai soci.
Nella cantina si producono oggi diversi tipi di vini. Il Carignano è il diamante delle produzioni, ma non si trascurano i vitigni a bacca bianca tradizionali della Sardegna, quali Vermentino, Nuragus e Nasco.
Ai grandi rossi Terre Brune, Rocca Rubia, Noras, Araja, Grotta Rossa e Antigua, si accostano i raffinati bianchi Villa di Chiesa, Villa Silente e Noras, i vini liquorosi con il Festa Noria, il passito con Latinia e l’acquavite la Baccherina.
Cala Silente, Pedraia, Villa Solais, , figli dell’antica tradizione enologica abbinata all’impiego delle nuove tecnologie in materia di vinificazione, stabilizzazione e imbottigliamento.
Lo spirito innovativo, con il rispetto della tradizione territoriale, diventa per i nostri produttori un impegno assiduo e costante, che non solo vuole onorare la stessa Cantina, ma anche salvaguardare un vero patrimonio di tradizione, cultura, gusto, stile e storia che sono la vera essenza della nostra realtà contadina.
Cosa facciamo
La Cantina Santadi lavora principalmente uve rosse, circa il 75% della produzione totale. I vitigni più importanti sono il Carignano, il Monica, il Sangiovese, il Syrah, il Merlot, il Bovaleddu per quanto riguarda i rossi, il Vermentino, il Nuragus, lo Chardonnay e il Nasco per i bianchi.
La maggior parte dei vini sono a Denominazione di Origine Controllata o Protetta (D.O.C./D.O.P.), in particolare il Carignano del Sulcis (rosato, base, riserva e superiore), il Monica di Sardegna, il Cannonau di Sardegna, il Vermentino di Sardegna e il Nuragus di Cagliari. Le altre etichette sono ad Indicazione Geografica Tipica o Protetta (I.G.T./I.G.P.) Valli di Porto Pino e Isola dei Nuraghi.
I vini di maggior pregio e qualità vengono da noi classificati come “Le Eccellenze” mentre gli altri come “I Classici”.
- Le Eccellenze
- Villa Di Chiesa
- Shardana
- Rocca Rubia
- Terre Brune
- Latinia
- Festa Norìa
- Noras
- I Classici
- Antigua
- Araja
- Cala Silente
- Grotta Rossa
- Pedraia
- Tre Torri
- Villa Solais
- Selezioni
- La Baccherina
- Sardos
- Solais
Per conoscere meglio la cooperativa e tutti i loro prodotti, visita il sito web al link: